GITA IN LANGA? CASA CIABOTTO A VERDUNO: PARADISO NASCOSTO

0
2698

IMG_20170521_134014

Riprovato domenica 21 maggio ed è stata una grande conferma! Anzi è anche migliorato!

Siamo alla Vineria Verduno, Casa Ciabotto.

Se cercate un rifugio piacevole e conviviale nelle langhe e non sapete dove andare perché tutti i ristoranti e le vinerie sono piene di turisti stranieri e gitanti della domenica, questo è il posto che fa per voi!

Qui troverete la pace, l’ospitalità e l’autenticità dei vini del territorio e dei piatti da accompagnare.
Siamo nella piazzetta in cima al Paese di Verduno che da’ i natali al magnifico vino Pelaverga.

IMG_20170521_134625

Vineria Verduno Casa Ciabotto: vini e piatti di qualità

Accomodatevi in uno dei tavolini situati nel dehor situato direttamente in piazza.

Godrete della vista della chiesetta appena di fronte e della pace di un Paese bellissimo ma per fortuna ancora lontano dalle mete più battute dai turisti delle langhe.

Sui vini c’è un’ampissima scelta, Casa Ciabotto è anche l’enoteca e la cantina comunale del Paese.

Ottima scelta di etichette del territorio ed opportunità di degustare una decina di vini Pelaverga.

IL PELAVERGA

Vino fruttato, leggero, speziatura si accompagma a piatti semplici.

Alcolicità abbastanza contenuta, un vino semplice ma interessante perché molto atipico rispetto al territorio in cui nasce, buona freschezza e acidità. Un vino da bere giovane e piacevolissimo all’olfatto.

Ancora qualche curiosità su questo vino.

Il Pelaverga è una delle DOC più piccole che abbiamo in Italia, il territorio, infatti è davvero piccolissimo. Solo a partire dagli anni ’70 è stato riscoperto ed è iniziata la coltivazione e vinificazione in purezza.

vino rosso pelaverga

Sui piatti, ci vogliamo sbilanciare consigliandovi alcuni imperdibili assaggi.

Chiedete assolutamente l’insalata russa, preparata come si faceva una volta, il vitello tonnato, tagliato finissimo, con una salsa molto delicata.

 

IMG_20170521_135147

C’è la possibilità di ordinare un antipasto misto con assaggi di tutti gli antipasti (insalata russa e vitello tonnato non cambiano quasi mai, gli altri assaggi variano in base alle stagioni).

I primi sono tutti buonissimi ma consiglierei le imperdibili tagliatelle fatte a mano e proposte in più varianti a seconda della stagione: con gli asparagi in primavera, al ragù di carne etc.

Abbiamo provato quelle al ragù, equilibrate,, cottura perfetta, consistenti ma non eccessivamente, ragù molto leggero ma intenso: foto sotto

IMG_20170521_142027
Buonissimi anche gli gnocchetti, sempre rigorosamente fatti in casa e conditi con verdure e salse di stagione.
I secondi sono i classici della tradizione, ma probabilmente non riuscirete ad arrivarci. Le porzioni sono abbastanza abbondanti.

Io mi conserverei un posticino per i dolci: provate la panna cotta con la salsa alle fragole. Non ne rimarrete delusi!

Foto sotto

IMG_20170521_145331