VERDEGUSTO: CUCINA DELLE LANGHE RIVISITATA IN CHIAVE UNICA

0
1414

Avvisiamo i nostri lettori che purtroppo Verdegusto ha chiuso il 31/03/2019. 

Verdegusto, ovvero la cucina delle langhe rivisitata in chiave unica. Ecco un’altro luogo di “buoni cibi e buoni vini” del tutto originale ed unico.

In piena sintonia con la nostra vocazione di guida golosa alla scoperta di vere chicche ancora poco conosciute,  ci sentiamo di consigliare ai nostri “migliori amici” questo straordinario connubio di originalità e coraggio.

Siamo a Torino, in una zona centrale ma poco frequentata, in via Bellini, a pochi metri da Corso Vittorio Emanuele.

Ma perchè nel titolo diciamo in chiave unica?

Semplicissimo! Siamo nell’unico locale che propone una cucina langarola (prodotti del territorio selezionati ed in gran parte di origine biologica) ma in chiave vegetariana. Incredibile ma vero! E curioso aggiungeremmo..

Ecco i dettagli. Proprietario e chef, entrambi di origini langarole, hanno rilevato i locali soltanto 6 mesi fa con in testa un bel progetto: portare in città la tradizione della loro terra (e soprattutto i buoni prodotti e le materie prime) e combinarle ad un abile e creativa idea di cucina vegetariana. 

Direi che ci sono riusciti e molto bene. I piatti sono straordinari, si presentano benissimo, colorati ed invitanti. Ma soprattutto sono buoni, straordinariamente buoni! provare per credere!

Siamo rimasti a bocca aperta! E noi di certo non siamo vegetariani. Ma questo fantastico luogo dove emozionarsi lo consigliamo a tutti, vegetariani e non.

L’ambiente è molto rilassante, luminoso e rassicurante.

Veniamo ai piatti che parlano da soli. A proposito, l’attenzione al cliente qui è altissima.

I piatti sono serviti caldissimi (bollenti) proprio per contenere e conservare al meglio il cibo in temperatura. Ottima idea! Approvata in pieno!

Recentemente è stato completamente rinnovato il menù (aggiornamento del 10/04/2018) e quindi vi raccontiamo anche i nuovi piatti che abbiamo assaggiato (segue la recensione completa del ristorante, scritta lo scorso anno):

“Giochiamo a nascondino” Cipolline di Tropea cotte a bassa temperatura e glassate al Ruchè, racchiuse in sfoglia croccante alle nocciole su leggera fonduta di caprino, sale affumicato e funghi liofilizzati. 

Piatto intensissimo! Molto equilibrato.. ecco la foto

IMG_20180406_214039

“Nel Blu divpinto di blu” Gnocchetti fatti in casa di patate blu, saltati con grmogli di aglietto fresci e serviti con una brunoise di zucca lunga e cialda di corallo alla paprika.. piatto davvero presentato bene molto delicato e leggero, sapori tutti distinguibili..

IMG_20180410_154325

Durante la nostra visita nel 2017, invece abbiamo cenato così.

Come entree ci hanno servito un calice di alta langa rosato ed una deliziosa crema di ceci con salsa al pomodoro, farina di olive zenzero croccante. Ecco la foto: 

IMG_20171103_205450

Ed eccoci alle proposte per l’antipasto. Ampia scelta di focacce gourmet preparate con lievito madre, tre tipi di farina e lievitate 24 ore. Ecco il risultato:

IMG_20171103_210317

Tra gli antipasti, abbiamo poi scelto il piatto:

“La prima d’inverno”, che fa riferimento alla prima neve che cade, in Langa, all’inizio dell’inverno e consiste in un uovo cotto a bassa temperatura su fungo porcino al forno, ricoperto di una leggera crema di formaggio caprino con croccanti spugne al pepe ed erbe aromatiche. 

Delisioso! Consistenze dal croccante al morbido, alla crema, sapori che si distinguono perfettamente. Davvero un bel piatto! Complimenti! Ecco la foto:

IMG_20171103_210312

E veniamo al primo piatto. I fusilli fatti a mano in casa saltati al cavolo nero, patate viola croccanti e pomodorini confit.

Pasta perfetta, leggerissima ma consistente in bocca. Sapori intensi ma anche in questo caso equilibrati e ben dosati. I pomodorini danno quella spinta in più!

IMG_20171103_212341

E poi i dolci.

Ma prima ci servono un delizioso pre dessert: mousse vegetale alla vaniglia con riduzione di Barbera:

IMG_20171103_215150

Come dolce scegliamo “Dalla mia terra.. le Langhe”. Ossia cremoso bonet con spuma all’uva dolcetto, pannacotta con goccia di grappa al nebbiolo su coulis di frutti rossi, frangipane alla nocciola Piemonte I.g.p.ed il brut e bun fatto a gelato.

Un vero tripudio! La foto parla da sola.

IMG_20171103_221358

Prezzi tra i 30 ed i 45 euro.

Come al solito se vi piacciono le nostre recensioni (ricordo, come sempre, tutte autentiche e del tutto spontanee) seguiteci su Facebook.

IMG_20171103_204316