PASTICCERIA ORSUCCI

Nel senso che non sono le solite blasonate.. Proviamo a scoprire insieme qualche “chicca” fuori dagli schemi e lontana dai soliti circuiti.

Partiamo con Orsucci, siamo in via Borgaro 65.

Grande storia, fin dal 1947 e passione ed arte per i dolci che si tramandano in famiglia per ben 3 generazioni.

Propone la sua idea di pasticceria il bravissimo Roberto Miranti che la sua professione la ama sul serio! Fateci quattro chiacchiere e capirete perché.
Fa il pasticcere, ci racconta, da quando aveva 13 anni! Incredibile vero?
Ha partecipato alle selezioni dei mondiali di pasticceria di Lione, il suo riferimento è Iginio Massari, ha ricevuto un’onorificenza al valore ai campionati mondiali di Basilea ed è arrivato quarto ai campionati italiani di pasticceria.

Buonissimi e fuori dal comune i suoi croissant. Utilizza burro Corman extra Belgio. Sono molto delicati, non aggressivi, molto leggeri e digeribili, croccanti il giusto, cuore morbido e fragrante.

Da provare assolutamente quelli alla MANDORLA ma buonissimi anche i ripieni al pistacchio di Bronte, alla nocciola ed al cioccolato.

Piccola pasticceria, interessantissima:

meringa all’italiana ripiena al lampone
mango e yogurt
cocco e cioccolato bianco e sfera all’interno di esotica
cassis
fragola e champagne.
Sotto Natale prepara degli ottimi panettoni artigianali.

Qui trovate i deliziosi pasticcini mignon di Torino.

Pasticceria Sabauda è in corso Casale 2, all’ombra della chiesa della Gran Madre, si respira storia e grande tradizione, ogni mattina sfornano deliziose fragranti brioches con tantissimi ripieni e deliziosi pasticcini mignon.

Ed i mignon della Sabuada sono davvero UNICI! SENSAZIONALI: 

mini babà al rumcestino di cioccolato ripieno di crema al tiramisù, piccolissimi bignè alle tartellette alla frutta, biscotti secchi alle piccole meringhe.

La vetrinetta delle torte un’altra gioia per i vostri occhi:
parisienne con crema chantilly e gocce di cioccolato, tarte au citron con crema al limone, crostatine di frutta fresca, torta langarola, Sacher, torta parigina.

Coloratissime (e molto buone) anche le cupole glassate: la bavarese all’amarena e pistacchio, ad esempio, o il godurioso gianduiotto con bavarese al pralinato nocciola.

Buonissime anche le pizzette e i salatini, da mangiare rigorosamente caldi.

 

GAUDENTI

La più recente delle tre ma non per questo meno interessante. Ha già aperto tre sedi ma noi siamo rimasti fedeli a quella di corso Vittorio Emanuele II.

Qui preparano, a nostro parere, uno dei migliori croissant della città!

Siamo da Gaudenti 1971 negli storici locali dove un tempo c’era Peyrano, in Corso Vittorio Emanuele II (locali anche in via Po 14 ed in piazza Carlo Felice 29).

Consiglio, per gustare ed apprezzare al meglio i croissant, di andare abbastanza presto la mattina per trovarli appena sfornati.

Sono dorati e croccanti, di una fragranza imbattibile, come deve essere il vero ed autentico croissant. 

Croccante fuori al punto giusto, affondi in un cuore morbido e fragrante… delizioso, equilibrato. Il ripieno alla marmellata di albicocca

Ma l’offerta è ampissima: hanno la tipica viennoiserie con i pain au chocolat, ampia gamma di ripieni per i croissaint: marmellate, crema, cioccolato, pasticceria, torte ma anche pane e prodotti salati.