LA TORTA DI MELE SI PUO’ FARE LIGHT?

0
3672

Ovvero.. la torta di mele leggera

Eh si perché la torta di mele, dolce per antonomasia delle nonne e mamme italiane, deve avere quelle caratteristiche che secondo noi la rendono irresistibile: dev’essere buona, facile da fare e leggera!

Quindi se siete un po’ appesantiti e vi sentite nella fase delle buone intenzioni: “faccio dieta!” .. ecco la ricetta giusta per voi: soddisferete il palato e non risulterà pesante.

Ricordiamo che di solito la torta di mele si prepara la sera, la si cuoce e la si lascia raffreddare la notte per gustarsela a colazione!

Sono soprattutto i bambini a divorarla voracemente.. ma anche noi adulti..  per cui è meglio che sia leggera….

L’INGREDIENTE PRINCIPALE: LA MELA

Per questo dolce la mela, l’ingrediente principale, dev’essere scelto con rispetto.

Di solito utilizzo due tipologie di mela, la Golden Delicious, gialla, dolce e gustosa, oppure quella che ultimamente è diventata la mia mela preferita: l’Ambrosia.

img_20161125_145101

La mela Ambrosia è una mela di recente “creazione”, si proprio di creazione parlo perché è una mela nata casualmente grazie ad un incrocio naturale tra la Red Delicious (mela rossa) e la Golden Delicious (mela gialla).

E’ una mela coltivata in tutto il mondo, da noi ha trovato collocazione in Val Venosta e le sue caratteristiche sono il bicolore giallo-rosso, il gusto dolce e aromatico ed infine la sua succosità.

INGREDIENTI PER LA NOSTRA TORTA LIGHT

3 mele Ambrosia medie

140 grammi di farina “00”, senza additivi, per chi conosce le sigle W 260

40 grammi di semola di grano duro

40 grammi di amido di mais

200 grammi di zucchero a velo

2 uova medie

200 ml di olio di semi di girasole

1 limone non trattato, la scorza e metà succo

1 bustina di lievito

mezzo bicchiere di latte

sale, zenzero in polvere, cannella in polvere

PROCEDIMENTO

Beh la prima cosa da fare e affettare le mele, metterle in un recipiente e spremere sopra mezzo limone per mantenerle chiare

img_20161125_145759  img_20161125_145805

Per il resto io utilizzo la planetaria, quindi verso prima le parti solite, le farine, debitamente setacciate, lo zucchero, il lievito, la scorza del limone, 1 pizzico di sale, una spolverata di zenzero e di cannella. Infine le uova e l’olio di semi e mezzo bicchiere di latte.

img_20161125_150928  img_20161125_151728  img_20161125_151858

In planetaria il composto deve girare a velocità sostenuta per 3/4 minuti fino ad ottenere una crema soffice, dopodiché aggiungerò all’impasto ottenuto 3/4 di mele e ne lascerò il restante per la superficie.

img_20161125_152644

Verserò il tutto nella tortiera…

img_20161125_153055

…e in forno a 180 gradi per 45/50 minuti…e poi..

img_20161125_162537

..questo è il risultato.

img_20161201_130005

Come detto è un dolce che si presta bene alla colazione della mattina, però può essere servito anche dessert in una cena magari accompagnato ad una pallina di gelato alla vaniglia….e perché no ad un ottimo Moscato d’Asti.

Altro dolce light sul blog è la fantastica torta pere e cioccolato senza burro.

Buon appetito!

Alessandro Durin