Iniziamo con il dire che sono aperti tutto agosto 2020 e non solo! Per chi ha deciso di rimanere in città hanno pensato di lanciare un menù tutto nuovo lo “street”, pensato proprio per chi non sarà in ferie o le farà più avanti, così non dovrà rinunciare ai tanto amati sapori del mare.
Ottime notizie, dunque, per tutti gli amanti del pesce, perchè qui vi sapranno guidare alla scoperta dei quattro angoli del mondo, fra gli oceani di Asia e Sud America, fino alle Hawaii e ritorno nel Mar Mediterraneo.
Iniziamo, quindi, con il Tartaco, l’incontro fra taco messicano e tartare di pesce crudo, e poi il loro Ceviche peruviano, cubi di pesce fresco marinati crudi e l’hawaiana Poke Bowl.
Il “Menù Street” è quindi il nuovo viaggio di Street Fish alla scoperta di nuovi orizzonti, che abbina a sapori inediti un diverso modo di gustare il pesce: un’esperienza concepita per essere assaporata direttamente sulla strada.
Un viaggio “on the road” che questa volta devia nel mondo anglosassone, più precisamente nel Regno Unito, e fa tappa in Asia, con il piatto street food più iconico della cucina britannica: il fish&chips, in un melting pot culturale derivante dalla panatura di farina in tempura asiatica.
Senza dimenticare di virare negli Stati Uniti, con il Fish Burger o il Sandwich “a portar via” in versione fusion, con il nuovo ingrediente creato da Paolo Craveri: la salsa vitellata, nata dall’incontro fra vitello e salsa tonnata, che rievoca i sapori nostrani in un omaggio al Piemonte.
Si raggiunge ancora il Messico con lo Shrimp Wrap, un burrito di stampo messicano e
morbida sfoglia che avvolge la leggerezza del gambero con avocado, panna acida al lime e verdure in insalata.
Infine la sezione di “fritti” da gustare al cartoccio per il take away, con le sfiziose e croccanti polpette di pesce e i divertenti Pop corn di gamberi, impreziositi da una panatura panko, tipica della cucina giapponese.
Da non perdere, tra le proposte del giorno che variano in base a stagione e pescato, il trancio di tonno confit o scottato e il pesce spada, ma anche il polpo e tante insalate creative e leggere, a base di pesce e verdura.
Veniamo alla nostra ultima visita da Streef Fish e le nostre impressioni: una nuova conferma della loro grande capacità di proporre un format originale, semplice ed efficace.
Altro che street fish.. direi.. qui c’è molto, molto di più!
Dunque se ancora non l’avete visitato, provate questo straordinario negozietto/gastronomia e ristorante, in pieno centro (a due passi da via Po e da Piazza Castello).
Parto da una considerazione molto semplice: spesso mi viene voglia di mangiare pesce, magari qualche golosità e mi tocca per forza comprarlo e consumarlo a casa (non sempre ho il tempo e la voglia) oppure andare in un ristorante (va benissimo ma è già più impegnativo, devi prenotare, scegliere il posto giusto e poi sei vincolato a consumare una pasto completo).
Vi piacerebbe poter mangiare pesce fresco, sul momento, in pochi minuti, magari in varie combinazioni golose, spendendo poco e senza avere l’obbligo di prenotare, attendere il piatto e dover pagare un bel conto (indispensabile per mangiare buon pesce al ristorante, i nostri lettori lo sanno bene).
Secondo me Street Fish è proprio questo. Senza impegno vai lì e assaggi qualche buona specialità di pesce. Cosa c’è di meglio?
Goduria pura! Ed il pesce è straordinario, in varie gustosissime combinazioni, crudità ma anche piatti caldi in base al pescato del giorno.
La formula è quella della convivialità e della condivisione. Si entra, si sceglie cosa assaggiare e preparano il piatto sul momento, davanti a voi.
Vi accomodate e lo consumate al bancone.
I proprietari sono due ragazzi davvero in gamba. Paolo ed Alessandro, amici dai tempi del liceo, mi raccontano, hanno viaggiato molto e sperimentato parecchie cucine in giro per il mondo.
Hanno l’idea di aprire un luogo che offre pesce fresco, sul momento, a prezzi assolutamente abbordabili.
Aprono in via Bogino 4 circa un anno fa e poi si trasferiscono nella stessa via ma di fronte.
Alessandro ha frequentato la scuola di cucina Alma di Marchesi a Parma e quindi porta in cucina idee e capacità tecnica.
Ecco cosa ho assaggiato:
Tartacos di tonno, cavolo verza, cipolla rossa, mayo con Wasabi e basilico
Spettacolare! Unisce la croccantezza del tacos di farina di mais e farina zero che preparano loro e la consistenza vellutata del pesce, dell’insalatina e della salsa, delicata ma che lega perfettamente il tutto. Da dieci e lode!
Altre combinazioni di Tartacos disponibili:
— di salmone, valeriana, panna acida con capperi, limone e olive
— di spada con rucola, caponata, mayio alle olive
–di branzino, insalata, Chilly senza carne e salsa yogurt.
E poi il Ceviche che ovviamente, per le sue caratteristiche intrinseche è più saporito e più spinto. Buonissimo! Fantastico!
Ecco come l’ho assaggiato:
Chevice di salmone, salsa scandinava, rucola, avocado, mango, peperoni rossi.
(foto sotto)
Servito in un cestino che fanno loro con farina di grano saraceno e mais. La salsa scandinava è fatta di senape, miele e aceto di mele. Guardate la foto e guardate che fine ha fatto il piatto…
I Chevices sono in varie combinazioni, con tonno, spada e branzino, come nel caso delle tartare.
C’è poi un’ampia scelta di insalate con verdure e pesce ed ogni giorno tre piatti caldi in base al pescato.
Ho assaggiato: Spicy filippino curry rice con gamberi, latte di cocco, ananas, citronella, peperone verde e verdure (foto sotto)… un piatto che spacca!
Davvero bravi! Complimenti!
Prezzi assolutamente in linea con i prodotti che servono.
Aperto a pranzo ed a cena (orari dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22.30).
Franco Gilardi