SARAS DEL FEN E DINTORNI
Abbiamo partecipato alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione che si terrà per la prima volta a Bobbio Pellice e Villar Pellice dedicata al Saras del Fen dal 19 al 28 maggio.
La manifestazione è ideata dall’Associazione dei produttori Saras del Fen delle Valli Valdesi in collaborazione con Cia – Agricoltori Italiani di Torino, Slow Food Pinerolese e con il sostegno dei Comuni di Bobbio Pellice e Villar Pellice.
LA RICOTTA D’ALPEGGIO
Il Saras è una ricotta dura che necessita di un periodo di affinamento di almeno ventuno giorni e che viene abitualmente venduta avvolta nella festuca di pino che un tempo serviva anche ad ammortizzare il viaggio dalle malghe di montagna alle tavole di pianura.
Si può ottenere dal siero di latte vaccino, ovino o caprino o da una combinazione di tutti e tre e, durante la lavorazione, viene arricchito con latte crudo ottenuto dalla mungitura di animali allevati ad una quota superiore ai 600 metri di altitudine.
Le sue origini sono collegate all’insediamento nelle valli alpine delle prime comunità aggregatesi attorno alla predicazione di Pietro Valdo.
Ancora oggi i casari dediti a questa produzione alimentano anche d’inverno gli animali con fieno locale e affinano gelosamente un metodo personale di lavorazione che contribuisce a donare un sentore unico a ciascun prodotto.
Il programma di Saras e dintorni
Nel primo weekend la manifestazione si aggancia a La fîra ‘d la pouia’, la tradizionale celebrazione della salita agli alpeggi di Bobbio Pellice, in programma dal 19 al 21 maggio.
Venerdì 19 maggio alle 20.30 si parte con la presentazione dell’audiolibro di Tatiana Barolin “Favole della buonanotte. Racconti e leggende della Val Pellice in occitano”.
Sabato 20 si disputano la CorriBobbio, corsa podistica di 6 km, e la Camminata della Pouia’, passeggiata non competitiva di 3,5 km; per entrambe la partenza è fissata alle 14.30 con iscrizione sul posto.
La serata verrà animata dalla Festa della Pouia’ con apericena presso il capannone della fiera e concerto del gruppo indie-rock Rebel Plaza.
Domenica 21 i festeggiamenti proseguono la fiera commerciale per le strade di Bobbio, con degustazione di Saras del Fen alle 11.00 su via Villanova, pranzo sociale presso il capannone della fiera, sfilata degli animali diretti ai pascoli e poi di ritorno alle stalle e attività ricreative tutto il giorno per le strade del paese.
Nel secondo fine settimana, in programma da sabato 27 maggio, presso la sala Dogana Reale a Bobbio Pellice dalle 21.00, la degustazione-laboratorio Quale birra per quale Saras, un percorso alla scoperta dei possibili abbinamenti tra le diverse stagionature del latticino con l’accompagnamento delle birre artigianali del birrificio Beba di Villar Perosa.
Il giorno successivo, domenica 28, è la volta della passeggiata Alla scoperta del Saras a Villar Pellice: dalle 9.30 visita ad un’azienda agricola, a seguire degustazione guidata di Saras ottenuti sfruttando innesti diversi presso l’ecomuseo Feltrificio Crumiére con il docente Master of Food Eric Vassallo e conclusione con una dimostrazione di produzione del Saras del Fen.
Abbiamo piacevolmente degustato il Saras del Fen accompagnato da ottimi vini del pinerolese proposti dall’Azienda L’Autin.
Alessandro Durin