Una delle poche sagre rimaste autentiche, con ancora qualche caratteristica di meravigliosa e sorprendente unicità che per fortuna la rende unica rispetto alle classiche manifestazioni ormai omologate (come quasi tutto nel mondo globale di oggi).
Vi lasceremo scoprire da soli quali sono questi splendidi e curiosi dettagli.
Nel frattempo ecco un brevissimo sguardo su questa manifestazione che parte ogni anno a fine agosto (quest’anno dal giovedì 23 agosto a domenica 26) e regala ai propri ospiti tanta serenità (in un periodo già di fine vacanze per molti, ce n’è bisogno) e soprattutto tanti sapori!
Si festeggia ad Arnad la celebre festa del “Valle d’Aosta Lard d’Arnad D.O.P.“, manifestazione che esiste da quasi cinquant’anni e richiama migliaia di turisti da ogni luogo.
Per questo a chi come nel mio caso, non piace la confusione, consiglio di andare la mattina presto e magari non proprio la domenica. All’ora di pranzo c’è veramente la folla!
Anche conosciuta semplicemente come la“Féhta dou lar”, si degusta in molte versioni il famoso, sublime e delicatissimo Lard d’Arnad D.O.P. della Valle d’Aosta.
Per me il massimo è gustato da solo, fetta sottilissima, non freddo, lasciato sciogliere in bocca lentamente.. accompagnato con un buon calice di Petite Arvine! Delizioso anche con cristino di pane nero croccante e miele.
Volete un’idea per un’entrée veloce e gustosissima? Eccola:
crostino con lardo d’Arna, miele, noce, pera, peperoncino e passion fruit.
Provate e fateci sapere!
Qualche curiosità: come viene stagionato il lardo d’Arnad?
Lo dispongono a strati all’interno dei doils (il nome in dialetto locale del contenitore per stagionare) ricoperto di sale, rosmarino, aglio, salvia, alloro ed alcune spezie e poi ricoperto con acqua e sale cristallizzato per riempire tutto il contenitore.
Si stagiona per 3 mesi mediamente ma può arrivare anche a 15 mesi. Ovviamente consistenza e sapori cambiano molto in base alla stagionatura.
Questo metodo di conservazione ha origini ancestrali, risalenti alla fine del 1700 (esemplari di doils furono ritrovati nelle antiche cucine del castello di Arnad).
La festa si svolge in località la Keya, in una radura che ospita piccoli chalet in legno, decorati per l’evento con fiori e panni di canapa ricamati, molto belli e caratteristici, sistemati sotto piante secolari di un bosco.
Troverete anche laboratori del gusto che consentono ai visitatori di approfondire la conoscenza dei prodotti e di assaporarli nei loro abbinamenti ideali. Per la partecipazione ai laboratori del Gusto, ai corsi di cucina e ai percorsi escursionistici, la prenotazione al tel. 349.4230430.
Potrete gustare tutti i prodotti tipici della zona: polenta, fontina, formaggi d’alpeggio, miele locale, vini della Valle e molto altro. Un delirio di sensi! I golosi sono avvisati!
Bando alle ciance!
Sagra del Lardo d’Arnad DOP ecco il programma intero:
giovedì 23 agosto 2018:
ore 18,00: Memorial Giuseppe e Mauro Fogu
Gara podistica su strada maschile / femminile libera a tutti
(parte della viabilità sarà interrotta dalle 18,00 alle 20,00 per la gara)
ore 18,30: Inaugurazione XLIX festa del Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP
ore 19,00: Apertura cucina con piatti tipici “a la moda d’Arnà”
ore 20,00: Laboratorio del Gusto in collaborazione con Slow Food
ore 23,00: Serata Danzante con la discoteca mobile “MIDNIGHT EXPRESS” (ingresso libero)
venerdì 24 agosto 2018:
ore 9,00: Percorsi escursionistici guidati
ore 12,00: Pranzo con piatti freddi, polenta e salsiccette
ore 14,30: Percorsi escursionistici guidati
ore 16,30: Incontro Yoga “esercizi di scioglimento, respiro e rilassamento” a cura dell’Associazione Culturale Yoga Arnad
ore 19,00: Apertura cucina con piatti tipici “a la moda d’Arnà”
ore 20,00: Laboratorio del Gusto in collaborazione con Slow Food
ore 21,00: Rappresentazione teatrale con la “Compagnì dou Beufet” (ingresso libero)
ore 22,00: Serata Danzante con l’Orchestra Spettacolo “MATTEO BENSI” (ingresso libero)
sabato 25 agosto 2018
ore 9,00: Percorsi escursionistici guidati
ore 12,00 – 23,00: Servizio Ristorante continuato – cucina con piatti tipici “a la moda d’Arnà”
ore 14,30: Gran Prix VDA MTB 7ª prova mini biker 6-12 anni
ore 14,30: Percorsi escursionistici guidati
ore 14,30: Gara di Palet
ore 20,00: Laboratorio del Gusto in collaborazione con Slow Food
ore 20,30: Eliminatoria “Bataille des Chèvres” in notturna
ore 22,00: Serata Danzante con l’Orchestra Spettacolo “DIEGO ZAMBONI” (ingresso libero)
domenica 26 agosto 2018
ore 10,00: Inizio manifestazione “XLIX festa del Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP” con la degustazione dei prodotti locali esposti dagli agricoltori nelle caratteristiche casette.
Ospiti: “ROVIOLA DI ROCCAVERANO D.O.P.” Piemonte
“ANTICHI MAIS PIEMONTESI”
Mostra e dimostrazione pratica di vecchi mestieri
Esposizione lavori eseguiti dagli alunni delle scuole materne e elementari
ore 14,00: Pomeriggio in allegria con gli “Amis d’Albian” e la “Filarmonica di Arnad”
ore 14,00: Dimostrazione di tessitura su telaio a mano con prova per bambini
ore 19,00: Apertura cucina con piatti tipici “a la moda d’Arnà”
ore 21,30: Serata Danzante con l’orchestra “MIRIAM” (ingresso libero)
Il sito ufficiale è questo: Lard d’Arnad Dop
per l’immagine sopra si ringrazia il sito taccuinistorici.it