Evento ormai nazionale, la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola è UNA DELLE PIU’ IMPORTANTI manifestazioni italiane dedicate all’enogastronomia, OLTRE 250 MILA VISITATORI LO SCORSO ANNO!

Un bel casino eh! Come districarsi in mezzo a tutta questa folla e gustare “I BOCCONI PIU’ PRELIBATI”?

Ve lo raccontiamo noi! Intanto dicendovi quali sono gli orari migliori per approcciare la Fiera e soprattutto la grande area dedicata al food, LA PIAZZA DEI SAPORI e le molte aree adiacenti.

La Fiera apre venerdì 31 agosto e prosegue fino a domenica 9 settembre 2018. Gli orari sono dalle 18.00 alle 24, tutti i giorni, tranne la domenica che apre prima, alle 10.00. 

Primo consiglio importantissimo: i visitatori normalmente arrivano e si accalcano in coda agli stand gastronomici nella fascia oraria tra le 20 e le 22.30.

Se volete mangiare più tranquilli e trovare posto per sedervi senza fare a “spallate” potete andare prima delle ore 20 oppure la sera più tardi, dopo le 22.30 (magari prima approfittate per fare un giro nella zona non gastronomica).

Altro consiglio: i giorni feriali si sta benissimo. Non c’è mai folla eccessiva. Quindi scegliete un giorno della settimana se volete trovare meno confusione.

Ma cosa c’è di imperdibile da mangiare?

FUNGHI PORCINI FRITTI! Immancabili tutti gli anni, fritti sul momento, buonissimi, economici ed un occasione unica per gustarli fuori dal normale circuito ristoranti.

Quest’anno poi ci sono molti porcini grazie alle piogge consistenti dei mesi estivi. Quindi non perdetevi questa golosità!

PEPERONI AL VERDE, CON L’ACCIUGA E LA PEPERONATA!

Come non assaggiare i peperoni alla sagra del peperone! Li trovate cucinati e preparati in tanti modi ma per noi imperdibili sono quelli con il “bagnet”, quelli con le acciughe e la mitica “leggerissima” peperonata!

PEPERONI RIPIENI

Molto semplice: acquistate i fantastici peperoni di Carmagnola, li portate a casa e vi cucinate una delle ricette più tradizionali e migliori per gustarli, i Peperoni ripieni foto sotto, ecco come vengono: deliziosi!

Ed il link alla nostra ricetta per prepararli in pochi minuti: ricetta perperoni ripieni. 

Vediamo, infine, la rassegna nel suo complesso: vi ricordiamo che ogni anno ci sono più di:

200 espositori commerciali

talk food

seminari d’assaggio

gli eventi imperdibili condotti dai giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa

la Festa di Re Peperone e la Bela Povronera che prevede la sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca

il cabaret con gli artisti del Cab41

tantissimi concerti con grandi artisti.. e ancora mostre, raduno di auto storiche, attività e spettacoli per i più piccoli, cene a tema gourmet, iniziative solidali e di alta sostenibilità, punti pet-service per ristoro e iniziative dedicate a cani e gatti, convegni, esibizioni sportive…e molto altro.

Ecco il sito della manifestazione per tutte le info e per scaricare il PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE: Sagra Nazionale del Peperone.