Proprio così e non vi stiamo prendendo in giro.

I vichinghi sbarcano a Milano! Con una novità assoluta nel panorama della ristorazione.

Il primo ristorante vichingo italiano è in via Ronzoni 2 a pochi passi dalla Darsena, siamo in zona navigli.

A brevissimo lo proveremo e recensiremo. Per il momento ecco le prime anticipazioni.

Piatti molto interessanti di selvaggina cotta alla brace ed utilizzando la tecnica della bassa temperatura.

C’è un’approfondita ricerca sull’alimentazione delle antiche popolazioni nordiche alla base della scelta del menù di questo insolito ristorante.

Il focus è tutto sulla selvaggina. La cottura, a quei tempi, era effettuata sulle braci oppure si bollivano le carni. Oggi viene riproposta con le tecniche moderne e ciascun piatto del ristorante Valhalla ha un nome vichingo che richiama la mitologia di Odino.

L’idea è di due giovani imprenditori: Igor Iavicoli e Milena Vio, già gestori del Vinyl Pub in zona Isola e grandi appassionati di mitologia nordica.

L’atmosfera molto calda, all’interno troverete pelli, elmi e scudi che richiamano le popolazioni nordiche. E’ tutto molto caldo ed avvolgente.

In carta idromele, birre artigianali e piccoli produttori di vino.

Le proposte del menù:

Tartare di cervo

Sfilacci di cavallo marinati

Midollo di manzo gratinato

Tagliata di capriolo

Cinghiale alla birra

Sono alcuni dei piatti che sono stati reinterpretati dagli usi culinari degli antichi vichinghi, rivisitati e presentati in chiave gourmet.

Per chi ama gli hamburger è imperdibile Dainn, il burger di cervo con crema di zucca e carciofo.

Ma ci sono proposte nordiche anche per i vegetariani come Bifrost, il carpaccio di rapa rossa con seitan affumicato o Nidhafioll, le polpette di ceci in salsa con carciofi.

Gli orari di Valhalla:
aperto tutti i giorni dalle 19 alle 23
Domenica dalle 12 alle 15