aggiornamento del 13 dicembre 2022
Al debutto presso La Pista del Lingotto lo chef Fabrizio Tesse che porta in cucina un viaggio ispirato alle cucine liguri e piemontesi, contaminate da quelle esotiche che Tesse ha conosciuto e amato in giro per il mondo.
La nuova carta esalta i prodotti di stagione e del territorio, lasciando spazio alle carni: faraona, cervo, anatra e ai pesci.
Tra le nuove proposte spicca Testacoda, un dichiarato omaggio al luogo iconico che ospita il ristorante, la storica pista di collaudo delle vetture Fiat:
“Testina di vitello croccante alla Torinese, coda di vitello brasata, giardinetto di rape all’agro e salsa del Cirighet”.
C’è poi il Plin d’orzo, Prescinsêua e scampi, un viaggio nel tempo tra Liguria e Piemonte. Il Plin classico piemontese, con un impasto speciale a base di orzo, ripieno di Prescinsêua formaggio tipico della focaccia di Recco e finanziera e scampi.
Tre i percorsi degustazione proposti dallo chef: 7 corse, 5 corse e Anatra in tre servizi.
Ad accompagnare Fabrizio Tesse nella sua nuova avventura una brigata compatta, all’interno della quale spiccano il sous chef Roberto Stella, già al fianco di Enrico Bartolini a Sanremo e prima di Fabrizio Tesse al Carignano anche la bravissima pastry chef Evi Polliotto, il maître Enrico Barberis, con la sua esperienza al Water Side Inn di Michel Roux, al Green House, al Piano 35 e da Condividere ed il sommelier Alessandro Guglielmi.
Vi segnaliamo anche i loro menù dedicati alle festività 2022:
MENU’ NATALE 2022, ossia dedicato al cenone della Vigilia e il pranzo del 25 dicembre ed è composto da:
Il Benvenuto della Pista
Capunet di capasanta e crema di cotechino allo zenzero
Testa Coda e Americano Vandalo
Tortello di cappone in brodo di patata bruciata e calamaretto spillo
Faraona alla Rossini
Pane burro e marmellata
Foliage cachi
Il costo è di 150 euro a persona.
MENU’ CAPODANNO, per il veglione di San Silvestro:
Il Benvenuto della Pista
Ostrica in tempura
Quaglia/scampo, salsa pane e lardo con caldarroste
Astice, patata al Wiskey e uova
Risotto Carnaroli, melograno, cioccolato bianco e caviale aringa
Plin d’anatra in consommè, foie gras e tartufo nero
Anguilla/agnello, nashi e menta
Robiola, sedano e mela
Consistenze di panettone e gelato allo yogurt
Piccola Pasticceria e Brindisi di inizio anno
Costa 200 euro a persona, info e prenotazioni: www.ristorantelapista.com
Il ristorante è sul tetto del Lingotto, dove è nato questo format molto innovativo che include ristorante e cocktaiil bar con caratteristiche del tutto particolari che trova posto dove sorge la pista del Lingotto e porta la firma di Gerla 1927.
Il Lingotto, con la sua leggendaria pista di prova sul tetto, rappresenta uno dei simboli dell’anima industriale della nostra città ed ora al centro di questo palcoscenico straordinario si trova La Pista Restaurant, affacciato tra le colline torinesi e la catena delle Alpi, si gode davvero di una vista splendida e unica sulla città.
La lista dei vini è molto ampia, con 350 referenze, tra cui grandi vini iconici italiani e non, convenzionali, naturali e biodinamici con una particolare attenzione al mondo degli
Champagne che nasce da una lunga ricerca sui piccoli produttori (troverete anche delle ottime bottiglie intorno ai 40/50 euro).
Location davvero unica, le grandi vetrate si aprono sulla città e sulla collina circostante, una vista mozzafiato.
C’è molta luce e gli spazi sono molto, molto ampi. Servizio molto attento e cordiale, propongono un menù molto ampio.
Aperti dal primo luglio 2021, La Pista si trova in Via Nizza 262, Torino – Tel. 011.19173073

