Ristorante Grattacielo San Paolo: “Piano 35”, le prime immagini in anteprima:
Apre il 28 giugno prossimo ed è stato presentato, oggi, il nuovo ristorante gourmet che sorgerà in cima al Grattacielo San Paolo.
A 166 metri d’altezza, immerso nel verde della serra biodinamica, con una panorama unico e mozzafiato sul gruppo alpino, sulle nostre splendide colline e sulla città.
Sarà un ristorante gourmet ma aperto al grande pubblico ed ai torinesi. L’attenzione dello Chef Ivan Milani che guiderà la brigata in cucina è tutta rivolta verso le materie prime del territorio, senza trascurare il pescato fresco ed i cibi selvatici, erbe spontanee e radici, di cui il nostro territorio e le vicine Alpi sono ricche.
Grande spazio verrà dedicato, quindi, alla ricerca ed alla sperimentazione che verrà condotta grazie alla preziosa collaborazione del food lab Wood*ing.
Le novità non finiscono qui. Insieme al ristorante, inseriti in un progetto ben più ampio di attenzione alla gastronomia, in collaborazione con l’università di Scienza Gastronomiche di Pollenzo, sorgeranno anche un Lounge Bar al 37° piano che sarà teatro di creazioni del bartender Mirko Turconi ed una caffetteria al piano terra.
Light lunch a 30 euro
Si chiama “Piano 35” e conta 60 coperti ed una carta molto ricca:
tra le proposte, uno dei piatti che hanno contraddistinto lo chef Milani, “Il tempo delle uova d’oro” dedicato alla moglie e molte novità dedicate alla tematica “grattacielo”.
Il menù degustazione è in tre varianti diverse e per il pranzo è prevista una proposta che permette di degustare 3 piatti al prezzo di 30 euro.
I locali sono affacciati sull’ampia terrazza panoramica della serra, da cui gli ospiti potranno godere della vista a 360 gradi sulla città, immersi nel verde.
La cucina di Ivan Milani
Lo chef Milani si è sempre definito un autodidatta in cucina e la sua storia è di quelle che non passano inosservate.
Ha gestito il Caffè Elena di piazza Vittorio per alcuni anni e si è dedicato per un certo periodo a scoprire le proposte delle grandi cucine stellate in tutto il mondo.
Molti anni li ha poi trascorsi lavorando in noti ristoranti delle Langhe fino al notissimo San Quintino in provincia di Cuneo.
“La sfida è di portare nella nostra cucina quello che dalle finestre della nostra cucina si vede: l’immenso arco alpino e il nostro territorio ricco di straorninari prodotti e risorse” ha commentato Milani.
Partirò da un pezzo di cucina che ho già costruito in questi anni ed allo stesso tempo cercheremo di sperimentare e spingerci oltre”.
Orari Ristorante Grattacielo San Paolo
Il ristorante è aperto solo su prenotazione. L’accesso è da corso Inghilterra, 3. Aperto dal lunedì al sabato.
Il lounge bar apre il 15 giugno mentre la caffetteria aprirà nei prossimi giorni. Info sul sito www.grattacielointesasanpaolo.com