Bacalhau è il tempio del Baccalà, il meraviglioso regalo che proviene dai mari del nord, il merluzzo che viene salato e stagionato secondo una tradizione millenaria (il pesce si conservava così, quando non esisteva la refrigerazione).
Siamo nel quartiere Vanchiglia ma in una posizione insolita e molto defilata rispetto alla “movida”.
Ci troviamo al numero 22 di corso Regina Margherita.
L’Osteria Bacalhau è nata 5 anni fa con la mission di dedicarsi al 100% ad un prodotto davvero sraordinario.
Una bella scommessa che ora si rinnova con il nuovo menù e l’opportunità di pranzare (con i primi caldi di questa primavera) nel simpatico ed insolito dehor alla fermata del tram.

In città mancava un luogo che celebrasse il baccalà e siamo contenti di averlo recensito tra i primi, ormai oltre 5 anni fa e di poter riconfermare la nostra prima valutazione, molto positiva.
In cucina sempre lo chef Fabio Montagna, veneto di origine ed ex allievo e collaboratore di Moreno Grossi, della leggendaria Smarrita.
Ecco, allora, il baccalà con alcune interessanti rivisitazioni e sperimentazioni.
Si parte con:
Sashimi di cuore di baccalà alle 5 senapi (tartare, miele, scalogno, verde, grani)
Mantecato di stoccafisso con patata e corallo al nero
Insalatina di baccalà con ceci alla tropea
Polpette di baccalà con salsa yogurt
Carpaccio di baccalà, asparagi e menta
Ovviamente il prodotto crudo è abbattuto, come ci spiegano e quindi sicurissimo. Delicatissimo, equilibrato, davvero una bella esperienza la cruditè.
Tra i primi piatti:
Gnocchi di patate viola, fave, baccalà e mortadella
Fusilloni crema di basilico, baccalà e bottarga di baccalà
Tortelli di baccalà, ragù di baccalà, pachino, al profumo di limone
Zuppetta di cavolo verde, baccalà, crostini al burro e olio al coriandolo
Spaghetti al nero di seppia, baccalà, cedro
Maccheroni alla carbonara di asparagi e baccalàMolto buoni ed intelligenti anche i dolci. Una bella e piacevole sorpresa.
E per secondo:
Fish and chips frittura di baccalà, zucchine , patate, e salsa yogurt
La Mia vicentina di baccalà, salsa di porri di Cervere e biscotto di polenta veneta
Il Trancio di baccalà con asparagi e nocciole
Bacalhau a braz (baccalà cotto nel latte, con cipolla, patate fritte, tuorlo d’uovo e olive nere)
Ricordiamo che il baccalà vanta caratteristiche nutrizionali davvero eccezionali.
Con poco più di 100 calorie all’etto, rientra tra i pesci magri, è più ricco di proteine della carne ed è fonte di vitamine D, B e di selenio.
Inoltre è ricco di grassi omega 3 che sono fondamentali per tenere sotto controllo il colesterolo cattivo.
Molto interessante la formula per il pranzo dal lunedì al venerdì ovvero “Bacalhau alle 12” che comprende con prezzi dai dai 12 ai 15 euro una portata principale, un antipasto, dessert, 1/2 acqua, coperto incluso.
Bacalhau si trova in corso Regina Margherita 22 a Torino.