Siamo tutti a casa, in questo periodo e molti iniziano a cimentarsi in preparazioni anche un pochino più lunghe e complesse. Vediamo come si posso fare in casa questi golosissimi biscotti.
I Bicciolani sono i tipici biscotti piemontesi dal gusto aromatizzato e speziato: per la loro particolarità e tradizione fortemente legata al territorio, i Bicciolani sono stati contrassegnati dal codice 262 nell’elenco dei PAT, i prodotti agroalimentari tipici del nostro Paese.
Secondo alcune tradizioni, i Biciulan, come sono chiamati in dialetto vercellese, avrebbero origine rinascimentale, per altre, invece, i biscotti speziati sarebbero nati nel 1800. Una cosa è certa: la ricetta è segreta e custodita dall’antica arte pasticcera che troverete soltanto a Vercelli.
Volete provare a cucinare Bicciolani fatti in casa? Ecco una ricetta da testare in cucina e tentare di avvicinarsi al sapore del biscotto vercellese per eccellenza.
Solo l’esperienza nel dosaggio delle spezie farà la differenza. Provare per credere.
La ricetta dei Bicciolani
Per creare i vostri Bicciolani fatti in casa dovete procurarvi questi ingredienti:
- 220 gr di farina OO
- 200 gr di burro
- 100 gr zucchero
- 2 tuorli d’uovo
- 1 cucchiaino abbondante di cannella
- Pepe bianco, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, coriandolo
Per cucinare questo dolce tipico piemontese, dovete prima di tutto preparare la miscela di spezie: per i Bicciolani il gusto preponderante deve essere quello della cannella, mentre le altre spezie devono essere aggiunte con parsimonia ed equilibrio.
Basterà un pizzico per ogni polvere speziata, ottenuta da una precedente macinazione degli ingredienti.
Lasciate riposare la miscela in modo che gli aromi siano perfettamente in armonia tra loro e, nel frattempo, preparate la frolla.
Unite lo zucchero al burro, aggiungete la farina e i tuorli d’uovo, uno alla volta. Ora è il momento delle vere protagoniste dei Bicciolani piemontesi: le spezie.
Una volta amalgamato, vi consigliamo di lasciar riposare l’impasto dalle 4 alle 6 ore in frigorifero.
Realizzare i Bicciolani, il dolce speziato del Piemonte
Foderate una teglia con carta da forno e riempite una sac à poche con l’impasto dei Biciulan: realizzateli stendendo delle lingue di impasto lunghe 10 cm.
Se avete una punta dentellata siete a cavallo, diversamente potete creare le tipiche strie sulla superficie dei biscotti anche con i rebbi della forchetta. Infornatele a 180° per circa 10 minuti.
I vostri Bicciolani fatti in casa sono pronti per essere gustati: perfetti per il momento del tè o abbinati a un vino. Volete dare un tocco light alla ricetta? Sostituite allo zucchero bianco quello di canna integrale, più ipocalorico.
Il gusto di questo dolcificante è più intenso di quello di barbabietola, quindi dosatelo a seconda del vostro palato.