Barbagusto, ovvero la vera “Piola“!
“Barbagusto caffè e ristoro” è la perfetta Piola torinese: ovvero, la trattoria tradizionale piemontese, dove mangiare qualcosina e bere un buon bicchiere di rosso, meglio se Barbera.
Le caratteristiche della Piola, infatti, Barbagusto le ha proprio tutte. Innanzitutto la zona.
Questo ristorantino con pochi tavoli si trova alle porte di San Salvario, quartiere storicamente popolare, diventato poi il cuore della vita notturna torinese.
La zona pullula di rumorosi e affollati locali e cocktail bar, invece, Barbagusto si trova in via Belfiore 36, in un isolato tranquillo, appena fuori da tutto questo.
Ma la caratteristica principale per cui segnaliamo ai nostri lettori Barbagusto è ovviamente la cucina, perfetta per una Piola!
La cucina verace! Quella di una volta! Senza fronzoli…
I piatti della tradizione piemontese (insalata russa, tomini e acciughe al verde, salsiccia di Bra e via dicendo) ma non solo (in questo angolo di storia fa capolino nel menu, qualche ricetta regionale un po’ più a Sud di Torino, come la buonissima cacio&pepe).
In generale qui la cucina è fatta di piatti semplici e gustosi.
Tutto è molto buono, dall’antipasto al dolce e si rimane davvero soddisfatti anche ordinando un piatto di verdure grigliate (radicchio, cipolla e verza) preparate con cura ed attenzione.
Piatti semplici preparati con cura e molta tecnica: tajarin burro, acciughe e topinambur
La domanda è: dove posso mangiare bene spendendo il giusto?
Nella nostra ultima visita, il piatto che più ci ha soddisfatto sono stati i tajarin burro, acciughe e topinambur (8 euro).
Li avevamo già provati nella fantastica versione burro, acciughe e limone (che ci aveva davvero fatto innamorare) ma anche in questa ricetta sono molto buoni e ben si legano tra loro.
Buonissimi anche gli agnolotti Bra e barbera (8 euro) altro piatto dal gusto deciso che parla decisamente di Piemonte.
Consigliatissimo, ovviamente, l’antipasto misto con tutte le specialità piemontesi della casa, un piattone perfetto da dividere in due, magari bevendo una buona bottiglia di vino.
Perché, come ogni Piola che si rispetti, anche questa ha diversi vini tra cui scegliere, con ricarichi davvero onesti.
Ed il venerdì troverete Bruno a dare qualche consiglio sugli abbinamenti.
Vi piace il concetto di MERENDA SINOIRA!
Allora siete capitati nel posto giusto!
Si può, infatti, anche solo bere un bicchiere mangiando qualcosina, in perfetto stile da “merenda sinoira” torinese. Non siete costretti a consumare un pasto completo.
Ben tornata mezza porzione
Gli antipastini infatti sono anche disponibili in versione “tapas”, e quasi tutti i piatti possono essere ordinati anche nella mezza porzione: li trovate quasi tutti esposti nella vetrinetta del bancone, quindi potete anche solo sedervi su uno sgabello, scegliere qualcosa per stuzzicare e ordinare un buon bicchiere di vino.
Se avete dei dubbi, sentitevi liberi di chiedere consiglio: la caratteristica finale che fa di questo luogo che rientra perfettamente tra i nostri preferiti è l’aria di familiarità con cui si viene accolti.
Non a caso, il titolare, Andrea Coppola, sfoggia con orgoglio i tanti riconoscimenti ricevuti.
Troverete la classica atmosfera da osteria, con un tocco di gentilezza in più: al secondo passaggio, vi sentirete subito di casa.
Altri consigli sui migliori “luoghi di Torino dove fare esperienze di buoni cibi e buoni vini, le trovate sul nostro Blog oppure visitando la nostra Pagina Facebook.
Valentina Dirindin