I PEPERONI E LE ZUCCHINE RIPIENE
INIZIA LO SPECIALE DEDICATO AI RIPIENI DI CARNE

La stagione è quella giusta per preparare un buon piatto a base di peperoni. Siamo a fine autunno ed inizio inverno.  

I peperoni e le zucchine ripiene sono un classico delle tavole italiane nelle stagioni di fine estate ed autunnali, sono buoni, facili da preparare e spesso sono un espediente per far mangiare un po’ di verdure anche ai bambini.

La base è sempre la stessa ovvero la carne di manzo tritata debitamente condita, che permetterà appunto di riempire peperoni, zucchine o perché no di fare delle ottime polpette

LA BASE:

 

ripieno di carnepeperoni ripieni

 

Di solito per le mie preparazioni uso:

500 g di carne macinata di manzo

100 g di salsiccia

4 patate medie che andranno bollite

2 uova

80 g di parmigiano reggiano

100 g di prosciutto cotto o mortadella

prezzemolo tritato

paprica dolce, sale pepe

PER LE ZUCCHINE:

4/5  zucchine medie che andranno sbollentate

PER I PEPERONI:

4 peperoni (2 gialli e 2 rossi) medi

 

ricetta2_2

Dalla base di carne macinata aggiungo la salsiccia, il parmigiano, le uova, il prezzemolo tritato, il prosciutto o la mortadella tritata con mini peener, sale pepe la paprica e le patate debitamente sbollentate in acqua e sale

img_20161123_181449img_20161123_184304

Ora, se fate le zucchine ripiene andranno prima sbollentate, tagliate svuotate e parte della polpa aggiunta al ripieno, il risultato sarà questo:

img_20161031_184327

Andranno in una teglia con carta forno in forno a 180 gradi per 30/35 minuti, ovviamente dipende dal forno.

I peperoni invece andranno lavati tagliati svuotati dei semi e riempiti del ripieno:

ricetta2_4

e andranno in forno a 180 gradi per 45 minuti perché il peperone è un po’ più duro. Il risultato è questo:

ricetta2_6

 

IN ALTERNATIVA…..LE POLPETTE

Con la stessa modalità di impasto spesso preparo anche delle succose polpette, che andranno in un tegame con burro un po’ di olio extra vergine, cipolle di tropea e carote. Le polpette andranno prima infarinate:

img_20161123_185359

img_20161123_193417

Per la cottura delle polpette metto prima un bicchiere di vino bianco che andrà ovviamente consumato, ed un paio di mestoli di brodo o se non ne avete andrà bene anche un bicchiere abbondante di acqua. Chiaramente aggiustate di sale e pepe. No assoluto al brodo in polvere o peggio ancora al dado. Altera completamente i gusti ed aumenta sproporzionatamente il sale, e per noi ipertesi non è per niente salutare.

Se aggiungete acqua una variante interessante potrebbe essere in alternativa al brodo granulare può essere l’aggiunta di curcuma o anche del curry, rende la vostra ricetta sfiziosa… In questo l’uso delle spezie ci viene in aiuto.

Il risultato finale sarà questo:

img_20161123_193625

Beh…che dire buon appetito!

Piccola dritta in più: per non appesantirvi, non accompagnatele con il pane o companatici vari (grissini etc..) insomma non unite proteine e carboidrati. In questo modo sarà per il nostro sistema digerente non verrà sovraffaticato.

Per approfondire questo aspetto c’è un interessante articolo sul sito NutrizioneNaturale.

Ed a proposito di alimentazione sana e leggera. Vuoi anche la ricetta veloce e semplice per cucinare un buon dolce light?

Prova anche la ricetta: Torta cioccolato e pere senza burro

Alessandro Durin

P.S. Come abbinamento di vino ci vedrei bene una bollicina italiana, un prosecco di Valdobbiadene o se preferite uno bianco fermo un ottimo Pinot Grigio.

Caro lettore, grazie per aver consultato questo articolo, se ti è piaciuto, continua a seguirmi, ti guiderò alla scoperta dei nuovi ristoranti, di locali che ancora non conosci.. di curiosità e tendenze, di tante golosissime ricette.

Per ricevere tutti le novità e gli aggiornamenti, metti un like alla nostra pagina Facebook: TiportoalRistorante Facebook.

Il nostro sito è all’indirizzo: www.tiportoalristorante.it