OSTERIA EL CRINET A TORINO SI MANGIA AUTENTICO

0
4265

Esistono ancora le autentiche Osterie in città?

La risposta è si!

Siamo felici di consigliarvi questo piccolo paradiso, un po’ nascosto (meglio così…) di cucina autentica del territorio, accompagnato dalla giusta dose di estro e creatività.

Per raccontarvi meglio questa piacevole e gustosa esperienza di una domenica a pranzo, vi spiego da dove siamo partiti.
Gruppo di quattro amici. Cosa facciamo oggi?

Il tempo è bruttino, è inverno, fa freddo. Nessuno di noi aveva voglia di uscire dalla città.
Tutti e quattro avevamo voglia di pranzare fuori e coccolarci con una buona pasta fresca, fatta in casa, sul genere di tagliatelle o ravioli.
Fuori città la scelta è ampia e abbiamo recensito ben tre locali davvero ottimi.

Ma dove andare in città?
Da qui è nata l’idea di provare l’Osteria “El Crinet” di cui avevo sentito parlare molto bene e da un po’ volevo provare per scrivere una recensione.
L’ambiente è proprio quello delle osterie di un tempo. Siamo in zona Cit Turin, via Gropello 17.

Tre salette abbastanza piccole ed accoglienti, gli archi, i soffitti a volte, i paioli di rame, tutto molto caldo, luce bassa.
Abbiamo apprezzato la descrizione nelle prime pagine del menu, della scelta di utilizzare materie prime di Campagna Amica, quindi di aziende vicine e chilometri zero e di offrire solo carne Coalvi.

Veniamo ai piatti.
Gli antipasti davvero sfiziosi e curati.

Nell’attesa, ci hanno servito una focaccia fatta da loro, calda, con il lardo. Buonissima. Ecco la foto:

osteria el crinet
La battuta di Fassone con cavolo verza e bagna cauda e la versione con insalata russa.

Benissimo la qualità della carne. La La battuta è battuta al coltello e non tritata a macchina. Delicata, condita in modo corretto, senza eccessi, lasciando intatto il sapore delicato della cruda.
Il vitello tonnato con girello di Fassone. Sottilissima la carne, finissima, tenera il giusto. Buona la salsa tonnata.

Il flan di ceci con fonduta di Suseja, grissini al timo.

I primi:
La tagliatella fatta in casa con una delicata salsa di gorgonzola accompagnata dalle pere Madernassa al ristretto di barbera.

Effetto esplosione il contrasto tra il gorgo salato e intenso e la pera dolce al vino. Davvero buone.

Il plin nelle varianti più diffuse ma noi abbiamo scelto quella più spinta.

Plin ripieno di Castelmagno Dop e conditi con olio tartufato e granella di nocciole.

Intenso e persistente. Grande armonia ed equilibrio.

osteria el crinettagliatelle gorgonzola

Infine il filetto di Fassone impanato nei grissini sbriciolati su letto di cavolo nero e accompagnato con salsa al miele e noci.

Il croccante delle noci e il miele che ben valorizzano il filetto nella sua panatura fatta con i grissini rubatà.

Lasciamo parlare le foto e i vostri commenti.

Buon pranzo della domenica!

osteria el crinet