ORTO URBANO: EATALY LINGOTTO

0
984

ORTO URBANO, torna da Eataly Lingotto, dal 11 aprile fino al 24 settembre, sul piazzale di fronte all’ingresso,
per raccontare la biodiversità. 
 

Grazie a questa straordinaria iniziativa tutti i cittadini potranno sperimentare la bellezza della filiera produttiva a km 0: tante attività rivolte sia ai grandi che ai più piccoli, dedicate alla produzione sostenibile.

Si inizia sabato 14 aprile con “L’Orto in cassetta”: tutti i sabati mattina appuntamento fino a fine maggio per imparare a curare e mantenere un orto anche sul proprio balcone di casa

(per maggiori informazioni e prenotazioni: 011 19506801, www.eataly.it).

Nell’anno di Terra Madre Salone del Gusto 2018, Orto Urbano è dedicato ai semi e alla biodiversità urbana, coinvolgendo tutti i cittadini in un racconto che permette di scoprire il rapporto che lega le varietà di sementi tradizionali alla salute dei territori e dei consumatori.

Da allestimento temporaneo, Or-TO è ormai per la città un punto di riferimento che si trasforma a seconda delle stagioni.

 

Tra gli obiettivi vi è quello di formare e informare le persone sulla produzione orticola a km 0 e promuovere esperienze di cittadinanza attiva tramite la cura condivisa di un’area verde a disposizione della comunità.

Or-TO è infatti uno spazio pubblico curato dal Quartiere: i cittadini non sono solo consumatori ma prima di tutto Produttori.

 

Le sementi usate sono quelle di “Seminiamo la biodiversità”, progetto promosso da Eataly, Slow Food, Università degli Studi di Palermo e Arcoiris, per sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza dei semi.

I semi sono il primo anello della catena alimentare, ricordiamolo.

Sono inoltre la base della sopravvivenza del pianeta, selezionati e prodotti da 10.000 anni dalle comunità contadine di tutto il mondo e per questo non possono essere proprietà esclusiva di pochi.

Sono state così selezionate varietà tradizionali, prodotte con il metodo dell’agricoltura biologica da Arcoiris, unica azienda italiana che commercializza esclusivamente semi biologici e biodinamici.

Il cavolo nero di Toscana, il pomodoro tondino maremmano, la zucca trombetta di Albenga: queste e tante altre varietà autoctone crescono nei cassoni davanti ad Eataly.

 

Or-TO sarà dunque, grazie anche alla collaborazione con la Condotta Slow Food Torino Città, luogo di incontro e scambio inter-culturale e inter-generazionale tra le persone, per parlare di biodiversità e ambiente. Teniamo i piedi per terra!