OGR (OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI) ovvero l’area industriale che era destinata alle riparazioni dei treni.
Un’immensa area esterna con musica live, lounge bar, truck per street food, aperitivo, bistrot per cenare, OGR si conferma uno dei punti di ritrovo dell’estate 2019!
ORARI OGR
OFFICINE NORD
Da giovedì a domenica: 11.00 — 19.00
Venerdì: 11.00 — 20.00
La biglietteria mostre chiude un’ora prima della struttura.
In occasione dei concerti, lo spazio e la biglietteria rimarranno aperti fino all’inizio dell’evento.
Orari Snodo (l’area dove si trovano il ristorante gourmet, il bistrot ed il lounge bar):
Lunedì-Mercoledì: 7.00 – 1.00
Giovedì – Sabato: 7.00 – 2.00
Domenica: 8.00 – 24.00
Officina del Gusto: 12:30 – 14:30* e 19:30 – 22:30* // chiuso la domenica
Pausa caffè e Social table: 7:00 – 24:00 da Lunedì a domenica
Dopolavoro: 18:00 – 1:00 da lunedì a mercoledì – 2:00 da giovedì a sabato // chiuso la domenica
Ristoro: 12:00 – 15:00* e 19:00 – 23:00*
Per gli EVENTI ecco il link al sito di OGR ed alla pagina dedicata al calendario aggiornato eventi: OGR EVENTI
Veniamo, ora, alla parte dedicata al food.
Tra le due Officine, proprio all’ingresso, c’è uno spazio di ben 2 mila metri, dedicato al gusto, LO SNODO, appunto.
L’ampia offerta in termini di ristorazione vuole mantenere, ovviamente, un forte legame con la tradizione e la filiera dell’enogastronomia piemontese.
L’area è aperta dalla prima colazione fino al dopo cena, tutti i giorni, senza chiusure.
A guidare le cucine lo chef Silvio Saracco.
Il pubblico qui può trovare:
un ristorante gourmet concucina a vista, locali moderni e molto ampi, possibilità di assistere direttamente alle esibizioni degli chef che cucineranno i piatti direttamente davanti ai clienti.
Il menù:
tra gli antipasti:
“tomino in crosta di pane bianco su composta di cipolle caramellate”
“sottile di vitello marinato al pepe bianco, caviale di balsamico e sedano”
“tonno di coniglio con olio aromatizzato alla salvia e grissino al rosmarino”
tra i primi:
“vellutata di Cervere con petalo di pane di montagna”
“risotto al Blu di Moncenisio con zucca e pere”
Tajarin all’uovo con ragù vecchia maniera”
tra i secondi:
“tavolozza vegetariana con insalata liquida di verdure”
“ricciola scottata su specchio di piselli e chips”
“giambonetto di pollo alle castagne e salsa foie gras con cavolo nero”
Veniamo allo smart bar con “social table” dalla lunghezza record di 25 metri (foto sotto), pensata come punto di ritrovo, aggregazione e relax per consumare pasti o bevande sfogliando il proprio tablet o pc.
Anche qui c’è un menù, appositamente costruito per l’aperitivo. Eccolo:
Menù del social table bar, all’ora dell’aperitivo:
hamburger di fassone ed hamburger vegetariano
toast snodo xxl (fontina val Ferrè, prosciutto cotto affumicato)
caesar salad
insalata esotica
insalata vegetariana
fagottini di crepes con funghi autunnali
tagliere di salumi e formaggi
assaggio di formaggi
Veniamo infine al lounge bar che si trova al piano superiore. (foto sotto)
Ecco uno dei fantastici Cocktail che preparano nel lounge bar e le foto del locale:
Il cocktail (foto sopra) che abbiamo provato per voi è il TRANSIBERIANA:
VODKA, LIQUORE AL LYCHEE, COCCHI ROSA E CORDIALE AI FIORI DI IBISC
In carta una trentina di cocktail di miscelazione e i grandi classici, naturalmente. Prezzi intorno ai 10 euro.
Se vi piace il nostro Blog, venite a visitare la pagina Facebook e riceverete ogni giorno le nostre “dritte” su dove mangiare e bere bene in città.
Alcune foto in copertina e nell’articolo, di Michele d’Ottavio.