Le noci sono un alimento completo che in cucina non può mancare: i gherigli si possono utilizzare in numerosissime ricette, sia dolci che salate. Le proprietà di questo frutto secco regalano benessere e salute al nostro corpo, poiché ricco di antiossidanti e di grassi “buoni”, come gli omega 3.
Proprietà e benefici delle noci
Nelle cucine delle nostre case non può mancare un bel cesto pieno di noci: le proprietà di questo frutto, mangiato anche semplicemente a crudo, sono innumerevoli e molto importanti per l’organismo. La prima qualità delle noci da conoscere assolutamente è che il loro valore calorico è altissimo: in 100 gr di noci sono presenti 650 calorie, e più della metà dei componenti sono grassi. In questo caso, però, stiamo parlando di lipidi monoinsaturi, ovvero grassi “amici” della nostra salute, come gli omega 3 e gli omega 6, un toccasana per tenere sotto controllo il colesterolo.
Per le dosi non c’è bisogno di esagerare: secondo la fondazione Umberto Veronesi, consumare 3-4 noci al giorno avrebbe effetti molto positivi in quanto a benefici per la nostra salute. Regolano la circolazione sanguigna, aiutano a controllare il diabete e abbassano notevolmente il rischio di infarto.
Come usare le noci in cucina
Usare le noci in cucina ogni giorno è facile e veloce: basta grattugiare il gheriglio e aggiungerlo semplicemente come condimento nell’insalata o per dare più gusto allo yogurt o alla macedonia. Per un’idea raffinata potete usare le noci per arricchire un primo piatto di tagliatelle in modo davvero gustoso. Come? Amalgamandole in un sugo a base di zucca. Tagliate l’ortaggio a cubetti e stufatelo in un soffritto di scalogno per circa 15 minuti. Infine, aggiungete le tre noci grattugiate. Scolate le tagliatelle al dente, mantecatele nella pentola dove avete create il sugo zucca e noci e terminate la cottura.
Buon appetito!