E’ arrivata l’estate!
Le temperature si alzano, si inizia a stare bene anche la sera e tutti noi abbiamo il desiderio di stare all’aperto!
Ma dove sono i posti più belli, le location più esclusive, a due passi da Torino, per mangiare all’aria aperta, magari sotto un bel pergolato oppure all’interno di una terrazza panoramica con vista sul verde e le colline?
Abbiamo scovato per voi i nostri 5 posti del cuore per pranzare al fresco oppure godersi una romantica cena sotto le stelle!
I requisiti sono: facilmente raggiungibili dalla città, immersi nel verde, adagiati tra le colline, luoghi tranquilli e non affollati, dove si mangia divinamente, ci si coccola al fresco della natura e si spende il giusto.
Ci si arriva in 30, al massimo 40 minuti di auto. Ma ne vale davvero la pena! Seguiteci… trovate le recensioni e le nostre “dritte”:
IL TOP E’ LA MADERNASSA: VISTA SULLE VIGNE, CUCINA STELLATA, PISCINA, APERITIVO IN TERRAZZA
Ecco il primo consiglio. Partiamo dall’alto. Siamo in una cucina stellata e guidata da una dei giovani Chef più promettenti dello scenario gastronomico italiano: Michelangelo Mammoliti.
Vi consigliamo, nelle giornate di sole, di ritagliarvi un giorno intero per godere al meglio questo angolo di paradiso immerso tra i vigneti, le dolci colline, i frutteti di pere, i noccioleti, siamo nel Roero, in una zona alta, in cima alla collina di Guarene, con una vista mozzafiato.
La Madernassa Resort (Localita Lora 2, Guarene) un casale che ci porta indietro nel tempo, a due piani, colorato, immerso nel verde, con una piscina grande e curata nel cortile antistante, le erbe aromatiche che usano in cucina, le piante da frutta, le vigne.
Nelle giornate piacevoli e tiepide, anche in autunno, si pranza fuori, sul piano terrazzo, molto grande e luminoso, affacciati sulla cittadina di Guarene e sui castelli, un orizzonte di verde, vigne a perdita d’occhio.
In assoluto ci sentiamo di dire che in questo momento La Madernassa rappresenta un’esperienza unica in Italia.
Location, servizio impeccabile, grande capacità e tecnica in cucina che però non si traducono in piatti avvenieristici e basta, sono piatti golosi, super golosi, intensissimi, entusiasmanti che davvero ti lasciano di stucco, ti fanno emozionare!
Alcuni esempi?
CASA CIABOTTO A VERDUNO
Ecco, ora, una proposta molto economica e più casalinga ma altrettanto deliziosa ed emozionante!
Pace, pace, pace e serenità. Questa deliziosa piazzetta centrale, con la chiesetta ed il Castello ed il belvedere con i castagni e la vista sulle langhe, siamo a 400 metri di altezza, sono un vero toccasana per rigenerarsi.
Qui troverete la pace, l’ospitalità e l’autenticità del vino PELAVERGA un vino che si beve giovane ed è piacevolissimo all’olfatto, note di frutta molto evidenti, piace molto alle donne.
Pensate che si tratta di una delle DOC più piccole che abbiamo in Italia e lo producono proprio in questo angolo meraviglioso e un po’ nascosto di langhe (siamo un pochino fuori dalla rotta più percorsa dai turisti.. per fortuna..).
Il ristorante si trova proprio nella piazzetta in cima al Paese di Verduno. Ci si accomoda, nei mesi caldi, nel dehor sulla piazza, all’ombra. D’inverno dell’ampia sala interna (certo un po’ rumorosa).
Si sta, però, veramente bene e si viene coccolati da un personale famigliare e semplice.
Chiedete l’insalata russa, preparata come si faceva una volta ed il vitello tonnato, tagliato finissimo, con una salsa molto delicata che non copre la carne.
E poi primi e secondi tutti preparati sul momento, molto semplici ma genuini. Sotto la foto dell’abbondante tagliatella (fatta in casa) con il ragù.
Prezzi assolutamente adeguati. Spenderete più o meno 25 euro.
Ecco il link alla nostra recensione completa.
RISTORANTE IO E LUNA
Siamo ancora nel Roero, questa volta nei pressi delle mura del castello di Guarene.
Lungo la strada che porta al centro storico del Paese e si snoda tra le verdi colline ed i vigneti, sulla destra, poco prima dell’ultima salita che porta alla piazzetta centrale, trovate questo bellissimo angolo di piacere, immerso nelle terre dei vini, delle nocciole e delle pere madernassa.
Avete a disposizione un ampio terrazzo con vista sulle colline ed il verde a perdita d’occhio!
Davide Odore è lo Chef Patron del Ristorante. Non lo troverete che si aggira per la sala. Lui rimane in cucina a lavorare dietro i fornelli e guidare la sua brigata.. insomma non è di quelli che amano mettersi in mostra.. parlano i suoi piatti. E che piatti!
La cucina una ricerca efficace: un viaggio tra piatti che sono a cavallo tra la tradizione ed i prodotti delle terre locali e la ricerca e l’innovazione (senza esagerare).
Non potete perdervi la Coscia di vitella di Fassona battuta al coltello, emulsione al tuorlo d’uovo sodo, ristretto agro di peperoni, capperi e acciughe (foto sotto).
Un grande classico, infine, che qui fanno veramente a regola d’arte è il plin con ristretto di arrosto.
Ecco il link alla recensione completa. Si trova in Frazione Montebello 1, Guarene.
LOCANDA DELLE MARIONETTE
Questo è il locale più vicino alla città, dei quattro. Ci si arriva in neanche venti minuti.
Eppure, anche qui, siamo in un piccolo e nascosto paradiso di pace.
Siamo sotto il Castello di Sciolze, tra le colline, un piccolo centro abitato, arroccato in cima alle colline sopra Gassino e Rivalba.
Anche qui d’estate un’ampia terrazza immersa nel verde, regala profumi e sensazioni gradevolissime.
In cucina lo chef Davide Fiore, di origini canavesane, si è trasferito a Sciolze per seguire le proprie passioni e deliziare gli ospiti con coloriti piatti che mischiano tradizione e sperimentazione.
Ecco il Filetto di maialino caramellato al nebbiolo e leggera purè di topinambur (foto sotto).
BELVEDERE DI ALBUGNANO: IL GELSOMINO
Albugnano è conosciuto come “la terrazza del Monferrato” , a oltre 500 metri di altezza sul mare vi trovate davanti un’incantato Belvedere proprio in cima all’altura, da dove si gode di una panorama unico sul verde, i boschi, i vigneti ed i molti paesi, castelli e villaggi che caratterizzano la zona.
Il ristorante Il Gelsomino timidamente si lascia intravedere mentre salite verso il centro del Paese.
E’ proprio uno di quegli angoli in disparte, un po’ nascosti, poco affollati che ti fanno immergere in una dimensione agreste e naturale. Che meraviglia!
Nell’area più ombreggiata ed affacciata sul verde delle colline sorge un’ampia terrazza dove si può pranzare e cenare nel silenzio ed immersi nella natura selvaggia.
Un posticino di quelli che amo definire “alla buona” nel vero senso della parola!
Non troverete grandi sorprese. I piatti sono quelli della tradizione, quelli che cucinavano le nostre nonne.
Quindi un delizioso e leggero vitello tonnato, la cruda, le acciughe al verde, le tagliatelle fatte in casa al ragù di coniglio e molti piatti che cambiano con le stagioni (ovviamente siamo ad fine primavera ed inizio estate quindi gli asparagi non possono mancare).
IL Gelsomino si trova ad Albugnano in via Regina Margherita 11.
I migliori ristoranti di Torino per voi su Tiportoalristorante.it
Speriamo di avervi accontentati. Provate e fateci sapere, come sempre.
Se vi piace il nostro blog, visitate e mettete un bel like anche sulla pagina Facebook. Riceverete tutte le notizie fresche sulle nuove aperture e le recensioni che facciamo ogni settimana per portarvi a scoprire “le nostre chicche”.
Franco Gilardi