Mangiare funghi a Torino. Quante volte vi siete posta la domanda.. dove andiamo a mangiare funghi? Avranno i porcini freschi?

Del resto il periodo è quello giusto, l’autunno è arrivato e tutti noi siamo in cerca di un buon posticino dove gustare in tutto relax qualche gustoso piatto preparato con i porcini freschi, meglio se italiani e provenienti dalle nostre valli.

Ecco le nostre risposte, spero vi possano essere utili. Ci raccomandiamo sempre di telefonare e chiedere prima se hanno i funghi freschi disponibili.

Partiamo con una chicca: Al San Giors (siamo a Porta Palazzo, in via Borgo Dora 3/a) hanno deciso di andare ben oltre i soliti Porcini…

Fritti, con i tajarin o in un bel risotto i funghi sono da sempre protagonisti del
menù del San Giors!

Ma qui non troverete solo i grandi classici a base di funghi Porcini.

Grazie alla collaborazione con Cavoli Nostri, una cooperativa agricola sociale
nata per creare opportunità di inserimento socio-lavorativo per persone in
situazione di svantaggio, i clienti potranno gustare i funghi Shiitake biologici
fritti, Un “fuori carta” inaspettato e insolito.

 

 

Un posticino tranquillo ai piedi della collina: Antica Trattoria con Calma.

In stagione, hanno vari piatti a base di funghi, telefonate e chiedete perchè i piatti cambiano spessissimo.

Intanto vi parlerò del loro meraviglioso “Antipasto misto piemontese” con gli assaggi dei grandi classici, vitello tonnato, peperone con la bagna cauda, l’acciuga al verde, tomino e molto altro, in base alle stagioni ed alla disponibilità delle materie prime su cui c’è grande attenzione.

Interessantissimo il “Tartrà, budino salato alla piemontese su fonduta di toma di Lanzo” e ovviamente gli antipasti misti piemontesi.

I primi sono il loro fiore all’occhiello con la pasta fresca preparata in casa e gli agnolotti ai tre arrosti con sablè di nocciole, le tagliatelle al tartufo, la lasagnetta con ragù alla langarola, tutto in continua evoluzione di mese in mese, come è corretto che sia.

Tra i secondi il “Mini bollito con i bagnetti” e l’imperibile “Quartetto di formaggi con biscotti salati, le confetture e il miele di castagno”.

Ottimi anche i dolci ed una carta dei vini fedele al territorio e curata.

Prezzi assolutamente interessanti, i primi tra i 9 ed i 12 auro, secondi tra 10 e 13 euro.

Antica trattoria con Calma si trova in Strada Comunale del Cartman 59, Torino. Aperto tutti i giorni, tutto l’anno, consigliabile prenotare soprattutto nei weekend.

 

Proseguiamo con una vecchia conoscenza, Settesì (siediti qui) che chiuso i battenti a Torino ha deciso di riaprire proprio a Giaveno, nella patria dei funghi, con il nome di Settesì al Marinet

Si trova in Borgata Fusero 14 a Giaveno ed è raggiungibile in circa 35 minuti di auto da Torino.

Hanno, per quest’autunno, un menù davvero tra i più ricchi di prelibatezze con in porcini:

Cruda con porcini e aglio nero

Uovo fonduta e porcino

Tajarin funghi e parmigiano

Calamaro ripieno di porcini, fegatini e foie gras

Cannellone funghi, besciamella e aglio nero

 

Un altro vero e proprio punto fermo per i funghi, un po’ fuori città.

Sto parlando di DeFilippi che si trova appena dopo Gassino Torinese, in strada Rivalba 8, Gassino.

Tradizione piemontese da più di cento anni, il menù ha i suoi caposaldi negli antipasti misti piemontesi (lingua al verde, insalata russa all’antica maniera, vitello tonnato, affettati misti, peperoni e bagna cauda, acciughe al verde e molto altro anche in base alle stagioni) e nei primi piatti con la pasta fresca preparata da loro: tagliolini ai funghi porcini.

Non ultimi i carrelli dei secondi/arrosti che portano per affettarli al tavolo e gli immmancabili funghi in insalata o funghi fritti.

Non dimenticate di farvi portare il carrello dei dolci fatti in casa e di provare lo zabaione preparato al tavolo sul momento e servito con i nocciolini di Chivasso.

E’ un luogo d’altri tempi, preparatevi all’immersione nel passato, in quelle osterie di una volta, dove i nostri nonni organizzavano il pranzo della domenica. Non rimarrete delusi.

Trovate anche la nostra recensione completa sul ristorante qui.

 

Veniamo a Barbagusto, in via Belfiore 36, Torino (San Salvario). Altro tempio storico della buona cucina, da noi recensito.

La cucina è verace! Quella di una volta, non rimarrete delusi.

Fanno i piatti della tradizione piemontese (insalata russa, tomini e acciughe al verde, salsiccia di Bra) ma non solo (in questo angolo di storia fa capolino nel menù, qualche ricetta regionale un po’ più a Sud di Torino, come la buonissima cacio&pepe).

Per la stagione autunnale 2021 hanno in serbo:

Tagliatella ai funghi porcini

Filetto di merluzzo su crema di patate e funghi cardoncelli

 

Sempre appena fuori città, siamo a Venaria all’Osteria Passami il sale, nella centrale via Andrea Mensa, al numero 37, quasi davanti all’ingresso principale della Reggia.

Qui ci si sente un po’ a casa, fin dall’ingresso, in un ambiente molto accogliente con una sala anche al piano superiore.

In cucina la capacità di lavorare le materie prime con semplicità, senza voli pindarici ma con grande abilità ed esperienza, per portare agli ospiti un menù molto interessante, goloso, invitante ed al passo con le stagioni.

Tra gli antipasti, oltre alla tartare di fassone, quasi sempre trovate il girello di vitello in salsa tonnata e l’insalata russa nonchè il meraviglioso loro “Tonno di Coniglio, valeriana, noci e vinegrette”.

Con i funghi tutti i piatti tradizionali, dalla tagliata alla tartare di fassona fino agli immancabili Tajarin. E poi il loro Menù Tartufo Bianco con:

Battuta di Fassone e Tartufo Bianco
Tajarin all’uovo e Tartufo Bianco
Uovo al padellino e Tartufo Bianco

 

Torniamo a Giaveno, frazione Buffa, in via Vittorio Emanuele II, numero 29.

La Trattoria della Buffa in stagione autunnale presenta un menù funghi a 35 euro: 

Battuta di fassone con funghi freschi

Flan di funghi con la fonduta

Risotto ai funghi porcini

Tagliolini ai funghi porcini

Spezzatino di vitello con salciccia, funghi e polenta

Funghi fritti

In carta tutti i classici della cucina piemontese ma anche un tocco di creatività. Il locale è molto attivo e protagonista anche della vita sociale di Giaveno, organizzano spesso eventi molto interessanti.

 

Infine vi consigliamo la Trattoria Favolizia che si trova a Collegno, in via Santa Croce, 5.

I piatti della tradizione piemontese (sotto la foto del loro vitello tonnato) sono preparati dallo Chef Stefano Chirico, incluso il loro menù dedicato ai porcini:
Battuta di vitello con insalata di porcini freschi
Sformato di porcini con fonduta
Funghi fritti
Risotto porcini e salsa al prezzemolo
Filetto di maiale in crosta di sfoglia e porcini