HAMBURGER GOURMET 100% PIEMONTESE: LA FASSONERIA

0
3917
hamburger fassoneria torino

aggiornamento del 25 Settembre 2019

Fassoneria inaugura la formula APERITIVO, con golosi taglieri ed abbinamenti a prestigiose bollicine e vini.

L’obiettivo è quello di ampliare la proposta, compreso il menù ora molto più ricco che oltre agli hamburger, comprende un’ampia scelta di primi piatti, secondi e taglieri per l’aperitivo:

salciccia cruda e bufala

vitello tonnato

tagliere InAlpi con toma piemontese, raschera  e Bra duro d’alpeggio

tagliere salumi Valsesia con cotto, lardo di Valsesia, salame piemonte e salame a tartufo

tomini e acciughe al verde

agnolotti piemontesi con arrosto di fassona e verdure

tajarin ai 24 tuorli

Formula aperitivo a 15 euro con tagliere. 

Ecco di seguito la recensione scritta durante la nostra ultima visita.

 

Siamo in Piemonte, terra della carne Fassona, e questo non può che significare succulenti e gustosi hamburger per farcire quei panini che tanto sogniamo alle ore più insolite del giorno.

Non a caso è a Torino che nasce il progetto Fassoneria, l’hamburgeria gourmet che serve alcuni tra i migliori hamburger della città.

Due punti vendita in Torino (piazza Emanuele Filiberto 4 e via San Massimo 17) e un’espansione in franchising che sta portando la carne piemontese in tutta Italia.

Cosa rende tanto speciali i loro panini? La cottura perfetta della carne, tanto per cominciare.

Quando ordinate, mi raccomando, specificate il tipo di cottura che preferite.

E poi il pane fragrante, le farciture golose da scegliere tra decine e decine di varianti e soprattutto una carne di grande qualità, che assicura un panino davvero ottimo (e di dimensioni generose, non sempre è facile finirlo!).

L’hamburger, secondo noi è delizioso quando non necessita di salse di copertura. La salsa deve solo accompagnare, esaltare la carne.

IL SAPORE DELLA CARNE DEVE ESSERE PREDOMINANTE.

A fare da garanti di tutto il processo che porta la fassona direttamente sui piani di ardesia della Fassoneria sono gli allevatori della cooperativa cuneese Compral, soci del ristorante (è questa la principale particolarità del locale!), le cui fotografie sono in bella mostra sulle pareti: sono loro, gli “allevatori di razza”, a gestire tutta la filiera, direttamente dal produttore al consumatore.

Nel 2015 infatti Bartolomeo Bovetti, direttore della Compral, decide di partecipare in prima persona al progetto di Fabrizio Bocca, giovane imprenditore torinese che due anni prima aveva aperto la prima hamburgeria gourmet 100% fassona, in centro a Torino.

Ci siamo fatti raccontare da lui qual è il segreto del suo successo:

In cosa consiste il lato “gourmet” della Fassoneria?
“Sta sicuramente nella carne, ma anche nelle proposte di burger che facciamo: ci sono venti diverse ricette tra cui scegliere, alcune delle quali regionali, e ci sono anche quattordici proposte per i vegetariani, con una polpetta di lenticchie fatta da noi”.

Perché il vostro hamburger sarebbe il migliore?
“Qui sta sicuramente il merito degli allevatori, che garantiscono che la carne che arriva in Fassoneria è 100% di razza piemontese certificata, una vera eccellenza del nostro territorio che vogliamo fare conoscere in tutta Italia”.

Per questo vi state espandendo?
“Sì. Il progetto in franchising è nato circa un anno e mezzo fa con la prima apertura fuori da Torino, a Reggio Emilia. È andata talmente bene che abbiamo deciso di aprire a Roma, Milano, Monza, Rho, Catania. E abbiamo in programma nuove aperture in tutta Italia, qualcuna davvero spettacolare”.

Qual è l’obiettivo?
“Continuare a lavorare bene, espandendoci sempre di più e mantenendo gli standard di qualità che ci contraddistinguono. Il franchising sta avendo un successo oltre le aspettative, e per ora siamo molto soddisfatti di come lo stiamo gestendo e dei risultati che stanno ottenendo le nuove Fassonerie”.

Qual è il tuo hamburger preferito?
“Sicuramente il Normaburger, che replica nel panino la ricetta della pasta alla Norma: passata di pomodoro, melanzane fritte e ricotta salata”.

Se solo a sentirne parlare vi viene l’acquolina in bocca, sappiate che è solo uno degli hamburger proposti in Fassoneria, alcuni dei quali sono davvero originali, come il:

Nocciolaburger (impanato con pan grattato e granella di nocciola)

Polentaburger (con polenta alla piastra e fonduta di toma)

Amatriceburger (con guanciale croccante, salsa di pomodoro e pecorino romano)

Zuccaburger (con crema di zucca e bacon croccante)

NoBurger, che al posto dell’hamburger ha la salsiccia di fassona cruda.

Ci sono ovviamente anche tutti i grandi classici delle hamburgerie, ovviamente rivisitati in chiave gourmet, come il:
Baconburger
Bismarckburger
Tomaburger
Gorgoburger
Capraburger
Fontinaburger

Nei negozi della Fassoneria sono inoltre disponibili per la vendita diversi tagli di carne di Fassona, dalla costata all’hamburger, dalla tagaliata alla battuta al coltello.

Un ottimo modo per fare un po’ di spesa anche quando si rientra tardi la sera dal lavoro.