LA TRIPPA: RICETTA SEMPLICE DI CRISTINA

0
972

Arrivano i primi freddi? Arriva la trippa!

Una ricetta, rivisitata e molto gustosa ed originale ce la propone la nostra Cristina:

 

Cari lettori, oggi vi parlerò della trippa, un piatto che ho iniziato ad apprezzare col tempo e che ora amo. Anche io, come molti di voi, probabilmente, l’avevo assaggiata  molte volte ma non fatta così bene da lasciarmi soddisfatta. Fino a quando l’ho assaggiata in Toscana e ho imparato a farla in un modo tutto mio. Viene una vera prelibatezza!

La ricetta e’ semplice ma ci sono alcuni passaggi importanti.

Per prima cosa la trippa va comprata dal vostro macellaio di fiducia, per due persone molto golose, 8 etti.

Fatela tagliare a striscioline dal macellaio ma non troppo piccole.

Trippa: i trucchi e la preparazione

Arrivate a casa lavate bene la trippa sotto l’acqua e mettetela a bollire per dieci minuti. Poi  scolatela e buttate via l’acqua.
Sciacquate la pentola, preferibilmente di acciaio e dunque sarete pronti per prepararla.
Fate un soffritto con cipolla, aglio, prezzemolo, sedano e carota.
Mettete la trippa e dopo qualche minuto sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco.

Quando il vino e’ evaporato potete aggiungere una scatola di passata piccola. Mi raccomando e’ importante, ne basta poco, oppure qualche pomodoro che avete surgelato nell’estate.

Aggiungete, poi, acqua e fate cuocere per due ore a fuoco moderato.

Se vi piacciono potete aggiungere i fagioli ma io consiglio di mangiarla semplice senza altri ingredienti, per apprezzare pienamente il sapore.  A fine cottura aggiungete un pezzettetto di burro, la renderà ancora più dolce.

La trippa e’ pronta quando e’ ben cotta e morbida non deve essere ne dura ne croccante. Deve essere morbida, ben cotta e il sugo quasi una crema. Consiglio di servire con una spolverata leggera di parmigiano e il gioco e’ fatto..vedrete vi leccherete le dita!!!Buon appetito!!!!

Cristina Filotte

 

ecco le foto:

 

prima

trippa-prima

dopo

 

trippa-dopo