INFUSO DI FOGLIE DI OLIVO: ELISIR DI LUNGA VITA

0
3266
proprietà foglia olivo
foglia olivo

Infuso di foglie di Olivo, se ne sta parlando ancora poco ma sembra che le sue proprietà siano davvero straordinarie!

Se ne parlava già nelle sacre scritture, pensate.

Si, le proprietà benefiche del fogliame in infusione dell’antichissima pianta dell’olivo vengono più volte citate nella Bibbia.

In un passo di Ezechiele, forse il più citato, si dice:
“Sulle rive del Giordano crescono degli alberi che non perdono mai le foglie i cui frutti sono cibo e le foglie medicina”.

Del resto l’olivo è un albero dei più antichi ma anche dei più resistenti e longevi al mondo.

I suoi frutti ci regalano un prodotto straordinario e salutare, l’olio extravergine di oliva.
Ma le sue foglie sono ancora meglio. In pochi ancora lo sanno.
Infatti i principi attivi dell’estratto di foglie d’olivo, sono all’incirca 30 volte maggiori di quelli contenuti nell’olio.

foglie di olivo proprietà
foglie di olivo

E’ stato studiato che 100 ml di infuso di foglie apporta la quantità di proprietà benefiche, tra cui i famosi polifenolici, contenuti in oltre 2 litri di purissimo olio extra vergine di oliva.

I principi attivi e benefici di questa pianta, evidentemente, sono maggiormente concentrati nelle sue preziose foglie.

E l’uso delle foglie era conosciuto già anticamente dagli Egizi, dagli Arabi, dai Greci e dai Romani.

Vediamo qual’è la sua composizione:

l’Oleuropeina (oleuropein), un glucoside amaro fortemente antiossidante.
L’oleuropeina è il principale polifenolo presente nelle foglie.

Dall’idrolisi di questa sostanza vengono generate una moltitudine di molecole che apportano benefici. Vediamo i principali:
Acido Elenolico, ha funzione antibiotica naturale
Idrossitirosolo, anti-age molto potente, rallenterebbe il processo di invecchiamento cellulare ed è un potente neuroprotettivo.
Tirosolo, più conosciuto come la “molecola della felicità” perchè porterebbe ad aumentare i livelli di serotonina
Rutina che ha un effetto altamente antiossidante, sembrerebbe superiore alle vitamine C ed E (quasi 2,5 volte maggiore).