Una “deliziosa” serata all’insegna di un prodotto di altissima qualità insignito del marchio IGP e ormai diffuso in molti paesi del mondo.
E’ il Salam de Sibiu che vanta una storia ed una tradizione ultra centenaria. Molti lo conoscono come il salame d’inverno, si tratta di un salame di alta qualità prodotto a base di carne di maiale e pancetta, avvolto in un budello naturale ricoperto di muffa, affumicato con legno di faggio che dona al prodotto un sapore del tutto particolare e riconoscibile e che segue una stagionatura di almeno 60 giorni.
Dove viene prodotto? Ecco le zone: Bacău, Braşov, Covasna, Călăraşi, Ilfov, Prahova, Sibiu e Bucarest.
Mentre i produttori sono Agricola Bacau, Angst, Aldis, Cris-Tim, Reinert e Scandia food e fanno parte di un’associazione che lavora per valorizzare e soprattutto per diffondere il prodotto nel mondo.
Lo chef di Casa Amelié, Guido Perino ha preparato una cena su misura per questo straordinario prodotto.
Ecco i piatti che abbiamo degustato:
“CROCCANTE DI SALA DE SIBIU, GAMBERI AL VAPORE E RIDUZIONE DI VINO ROSSO E LAMPONI”
“BRODO DI SALAM DE SIBIU, PLIN DI CAVOLO VIOLA E MAGGIORANA”
“CIALDE DI SALAM DE SIBIU, STRACOTTO DI MANZOE CRUDO DI ZUCCHINE”
Davvero un’occasione importante per apprezzare un prodotto che nel nostro Paese farà molta strada. Complimenti ai produttori e complimenti a Perino per i fantastici piatti preparati!
Fg