aggiornamento del 10/11/2017
Garage Italia Customs.
Appena aperto (inaugurato il 9 novembre) il nuovo concept firmato da Lapo Elkann e Carlo Cracco che crea un connubio del tutto nuovo e creativo tra il mondo dei motori, le eccellenze italiane nel settore della creatività, del design e del motion e l’alta cucina.
I nuovissimi locali (foto sopra), molti milanesi li hanno notati in questi tre anni dedicati alla ristrutturazione.
Siamo nella storica stazione di benzina Agip di piazzale Accursio (Portello), progettata da Mario Baciocchi negli anni Cinquanta.
Forma a prua di nave inconfondibile, riprende lo stile delle architetture dei primi anno trenta, negli Stati Uniti che volevano trasmettere il senso di velocità e ricreare il vento che modella gli edifici.
Rimasto inattivo ed in stato di degrado per anni, questo storico edificio, molto conosciuto da chi vive in città, voluto da Enrico Mattei nel dopo guerra, vive ora di nuovo splendore, grazie all’intervento di ristrutturazione e restyling portato avanti dall’architetto De Lucchi, ed avviato già alcuni anni fa.
Ha commentato Lapo Elkann, durante l’inaugurazione stampa di martedì 6 novembre:
“abbiamo voluto ridare luce ad un icona, ed abbiamo pensato non solo al passato ma anche al futuro. La parola ecosotenibilità ha in questo edificio e nella cura e l’attenzione con cui è stato ristrutturato, una enorme importanza”.
Ecco perchè l’utilizzo di vernici speciali, ad impatto zero che puliscono e rigenerano l’aria circostante e la scelta di ricreare un giardino verde sul tetto che d’estate è adibito ad area relax e bar. (foto in fondo all’articolo).
Grande attenzione ai dettagli si percepisce in tutta la struttura:
la pelle verde blu e delle poltrone del ristorante vuole ricordare la selleria della prima Ferrari posseduta dall’Avvocato, le sedute del bar riportano alle corse Daytona Ferrari, la prua dell’edificio è un omaggio a Riva, le lampade sono fatte come le marmitte delle auto.
Il ristorante di Cracco e l’area lounge e caffè
Il nuovo ristorante di Cracco (il terzo dello Chef Cracco dopo quello di via Victor Hugo e il “Carlo e Camilla in segheria” in Meda) sorge al primo piano dell’edificio, molto ampio e luminoso, con la caratteristica forma a punta, o prua di nave.
(le foto in anteprima del ristorante, sotto).
La parte esterna, di prua è l’area privè del ristorante, dedicata a Riva (foto sotto).
Al piano terrà, all’ingresso c’è il caffè bistrot, (foto sotto) aperto tutti i giorni della settimana.
Nel suo nuovo ristorante, come ha raccontato lo stesso Carlo Cracco, l’idea è:
“raccontare la grande cucina italiana e la tradizione, legandola ai racconti di Lapo ed alla storia della sua grande famiglia”.
Il Menù del ristorante di Cracco (Garage Italia)
Ecco quindi un menù tutto nuovo ed originalissimo che riprende il disegno del contagiri delle automobili, con piatti di grande impatto e nomi che evocano i ricordi dell’infanzia di Lapo ed i motori:
Tra gli Antipasti:
Battuta di carne cruda, tuorlo fritto, verdure croccanti
Caponata Ayrton: caponata di verdure, crema di peperoni dolci, caviale di melanzani, pinoli, basilico e pomodorini
Giardino di donna Marella: salmone marinato alla citronella, verdure di stagione, quinosa soffiata, mango, curcuma
L’insalata dell’Avvocato
E i primi:
Tagliatelle Millemiglia, con sugo alla coda di manzo, rucola selvatica, pane croccante alla paprika
Tortellini Enzo, ripieni di cavolfiore, funghi, crema topinambur, serviti su brodo di parmigiano
Risotto dell’Avvocato, mantecato con burro affumicato, code di scampi arrosto, limone
Tra i secondi:
Guancia Maranello: guancia di manzo brasata all’arancia, crema di pastinaca e radice amara
Il boccone del timoniere: Ricciola, salsa all’acqua pazza, alghe, prezzemolo
E poi tra i dolci:
- Triangolo delle Bermuda: cannolo croccante, panna cotta, gelato alla frutta tropicale
- Parigi Dakar: tatin di mele, crema di datteri, fave di cacao, gelato al tè alla menta
L’offerta del ristorante cercherà di abbracciare tutte le esigenze, anche le più recenti in termini di persone con allergie oppure di clienti che seguono un regime vegano.
Alla carta, i prezzi sono intorno ai 50/70 euro a persona. Cinquanta coperti in tutto.
Il concept di Garage Italia
Garage Italia lo ricordiamo, ha più volte ribadito Lapo Elkann sui media, vuole essere un luogo di incontro per la creatività.
Chi si presenta con un automobile oppure una moto avrà la possibilità di farli diventare unici ed altamente innovativi, grazie all’esperienza di maestri artigiani selezionatissimi che sapranno dare un tocco unico ed originale ai prodotti.
Orari
Ecco gli orari: tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 9:30 alle 2:00 di notte.
La mission è accogliere ed ospitare gli amanti dello stile e della bellezza in ogni sua forma a tutte le ore della giornata, dalla colazione al dopocena, per trasmettere nuova linfa vitale e sociale al quartiere Portello.
Ecco le immagini dell’inaugurazione del 6 novembre 2017:

Garage Italia Customs è a Milano, piazzale Accursio 86, aperto tutti i giorni, dal 9 novembre 2017.
Info sul sito Garage Italia.
Ecco per voi i video della presentazione di Garage Milano (6 novembre 2017) con Lapo Elkan e Carlo Cracco: