FIERA DEL TARUFO 2016: l’8 OTTOBRE SI PARTE!

0
611

Sarà una fiera «green» l’edizione di quest’anno! Attenzione alla sostenibilità, al paesaggio, alla tutela e alla salvaguardia dei luoghi naturali dove, in un’alchimia ancora segreta, ogni autunno si rinnova lamagia del Tartufo Bianco d’Alba.

Da quest’anno la prestigiosa manifestazione è inserita dal Ministero delle politiche agricole, tra le dodici principali manifestazioni nazionali.

Un’edizione ricca di novità, a partire dal simbolo scelto per rappresentare la manifestazione, l’Albero, icona della simbiosi tra natura e tartufo. Vediamole una da una.

 

The Truffles: il design incontra il tartufo bianco d’Alba

Design e tartufo. Sarà un binomio tutto nuovo e molto innovativo. La fiera quest’anno incontra il grande design internazionale, grazie ad un workshop biennale che coinvolgerà le grandi firme del design e dell’architettura, attraverso un concorso per la realizzazione di un “kit per il Tartufo Bianco d’Alba”.

L’albero come simbolo di questa edizione

L’attenzione al contesto ambientale sarà elevatissima. E proprio per questo il simbolo dell’edizione di quest’anno sarà un albero, in qualità di tributo alla natura ed alle preziose piante che con le loro radici regalano un frutto prezioso, il tartufo.

La Fiera d’Alba sarò quindi sempre più green: riduzione dell’impatto ambientale attraverso la riduzione dei rifiuti, l’attenzione alla raccolta differenziata e la formazione di un piccolo esercito di eco-volontari.

Campagna di Crowdfunding per tutelare il tartufo ed il suo ambiente

Tutti possono partecipare e contribuire alla conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio rappresentato dal Tartufo Bianco d’Alba.

Breathe the Truffle, ovvero «respira il tartufo». È questo il nome scelto per la campagna di crowdfunding che offrirà a tutti l’opportunità di impegnarsi a proteggere il paesaggio dove nasce il «Re dei Funghi». Respirare il Tartufo Bianco d’ Alba significa godere dei più particolari aromi che la natura ha concesso ad un frutto della terra e, di conseguenza, apprezzare l’ ambiente nel quale si sviluppa. Un ambiente oggi fortemente minacciato dalla crescente antropizzazione, dal disboscamento selvaggio e dall’ inquinamento.
Il Tartufo è anche un prezioso indicatore biologico: la sua esistenza è direttamente connessa alla salvaguardia del suo habitat naturale, delle piante con cui sviluppa la simbiosi e delle caratteristiche pedoclimatiche dell’ area in cui cresce.

Attraverso una piattaforma on line, si potrà aderire ad un “crowdfunding” per raccogliere risorse.

Arte, Cultura e cibo

Grandi mostre come ogni anno faranno da corollario alla fiera:
Futur Balla è dedicata al futurista Giacomo Balla.

La Fondazione Ferrero di Alba rende omaggio ad una figura straordinaria di pittore e fondamentale raccordo tra l’ arte italiana e le avanguardie storiche, con una mostra di risonanza internazionale, a cura di Ester Coen.

C’è poi la personale di Francesco Clemente e un antologica dedicata a Mario Lattes.

Il Mercato mondiale del tartufo darà spazio ai grandi chef che esalteranno le eccellenze gastronomiche del territorio.

E’ questo il luogo  dove incontrare e sperimentare i migliori cibi piemontesi. Ogni anno, AlbaQualità seleziona oltre cento espositori provenienti da tutta la Regione, in particolar modo, dalle colline di Langhe e Roero. Gli stand offrono un panorama esaustivo e completo della qualità gastronomica e vitivinicola della zona, con particolare attenzione alle produzioni artigianali e innovative.

Tra le migliaia di prodotti in degustazione e vendita è possibile trovare vini, distillati, liquori, formaggi, salumi, pasta fresca e secca, prodotti da forno, dolci tradizionali, cioccolato, ortaggi, Nocciole Piemonte IGP e prodotti a base di Nocciole Piemonte, Castagne di Cuneo IGP, farine speciali, funghi e

naturalmente i tartufi.

Non ultimi gli eventi folcloristici che fanno da corollario alla fiera: la sfilata storica in costume, il palio degli Asini e l’investitura del Podestà.

Il programma è disponibile sul sito www.fieradeltartufo.org

 

fiera alba