Festival delle Sagre 2017, siamo alla 44° edizione!
Ormai divenuto un evento di richiamo nazionale è l’appuntamento fisso per tutti i golosi d’Italia!
Questa è la sagra delle sagre! Una delle più grandi mai realizzate nel nostro Paese, con una tradizione lunghissima.
Si parte con la grande sfilata storica nelle vie cittadine, con oltre 3 mila figuranti in costumi d’epoca sui tradizionali carri trainati dai buoi, a piedi e sui trattori.
Ogni paese partecipante mette in scena il lavoro nei campi, i mestieri, le feste contadine e i riti religiosi.
Ma soprattutto parte la grandissima abbuffata eno-gastronomica in piazza.
Oltre 80 piatti tradizionali divisi tra antipasti, primi, secondi e dolci.
Rigorosamente ricette tradizionali cucinate sul posto e solo con materie prime del territorio.
Agnolotti, risotti, tagliatelle e polente negli abbinamenti più vari.
E poi i grandi piatti del Monferrato: bollito e fritto misto, la bagna cauda, la puccia che è una polenta sciolta nel minestrone di fagioli e condita con burro e formaggio oppure il baciuà, lo zampino di maiale bollito ed aromatizzato nell’aceto e poi fritto.
Il villaggio gastronomico è aperto sabato 9 settembre dalle 18.30 alle 23.30 e domenica, dalle 11.30 alle 22.00.
Ecco l’elenco dei piatti ed i prezzi… da leccarsi le dita! Buon appetito e buon divertimento:
Tajarin di mais 8 file al sugo di salsiccia – € 3,50
Crostata di mais con confettura di ciliegie – € 1,80
Risotto ai funghi – € 3,50
Il dolce dell’Abbazia – € 2,00
Taglierini fatti in casa conditi con sugo di carne – € 3,50
Pesche al Moscato d’Asti – € 2,00
Gran fritto misto di Callianetto – € 7,50
Tortino ‘d Gianduja – € 1,80
Agnolotti d’asino – € 5,00
Salamini d’asino – € 2,00
Cotechino con purea di ceci – € 3,50
Tomini elettrici (formaggio fresco di latte vaccino condito con salsa di prezzemolo, aglio, olio e peperoncino) – € 2,70
Polenta fritta con gorgonzola – € 3,00
Salame dolce di Casabianca – € 1,80
“Fundent” (fondenti di nocciole) – € 1,80
Croccanti di nocciole – € 1,80
Lasagnette della vigilia (condite con bagna cauda) – €. 4,00
Torta dell’abbondanza – €. 1,80
Tinche in carpione – € 5,50
Trippa calda con cipolle (biséca) – € 3,70
Frittelle salate alla campagnola – € 2,50
Torta di mele – € 2,20 – € 2,90
Tagliatelle all’uovo con tartufo – € 5,00
Focaccia di mele – € 1,80
Ravioli con il “plin” – € 4,30
Bunèt di Costigliole – € 1,80
Gnocchi alla Cunichese – € 3,50
“Soma d’aj” con uva – € 2,20
Pane arrostito con pomodoro e uva – € 2,20
Baciuà (soffice zampino di maiale lessato, posto sotto aceto aromatizzato, impanato e fritto in padella) con bagnetto – € 3,80
Frittura di lumache – € 4,70
“Puccia” di Monastero (soffice polenta sciolta nel minestrone di fagioli condita con burro e formaggio) – € 3,30
Robiola di Roccaverano con pane cotto nel forno a legna e mostarda di uva Moscato € 2,20
Sontuoso bollito misto di Moncalvo – € 6,20
Panna cotta – € 1,70
Risotto alla Barbera d’Asti – € 3,50
Antico “mun” (mattone dolce) – € 1,80
Risotto con tartufo – € 5,00
Crema dolce in pasta sfoglia – € 1,80
“Cisrà” minestra di ceci con costine – € 3,50
Panfritto con salumi del Monferrato – € 2,60
Uova al tegamino con tartufo e polenta – € 4,00
Torta di nocciole – € 2,00.
Gran “bagna càuda” con peperoni e verdure di stagione – € 4,50
Involtino di peperone (con ripieno di tonno, burro, acciughe e capperi) – € 3,00
“Belecauda” (farinata di ceci) – € 3,20
Lingua in salsa verde – € 3,50
“Friciö” (frittelle dolci del contadino) – € 1,80
Gran fritto misto di Portacomaro – € 7,50
Torta di castagne – € 1,80
Tagliatelle al sugo di cinghiale – € 3,50
Rotolo al cacao con nocciole – € 1,80
Zabaglione al Moscato d’Asti – € 2,00
Bunèt della nonna – € 2,00
Stufato di vitellone piemontese alla Barbera d’Asti con polenta – € 4,50
Rustica ai formaggi – € 2,50
Friciulin (frittelle) di patate – € 2,30
Polenta arrostita sulla brace con salsiccia e peperonata – € 4,50
Lardo macinato, insaporito e spalmato sul pane – € 1,80
Agnolotti al sugo di carne – € 4,30
Antico “bodino” di Casa Savoia” – € 1,80
Salsiccia alla Barbera d’Asti – € 3,70
Canestrelli di San Damiano – € 1,70
Tonno di coniglio – € 5,00
Torta di zucca – € 1,80
Carne cruda all’Astigiana – € 4,20
Torta di pane – € 1,80
Polenta con bocconcini di cinghiale – € 4,50
Salamini di cinghiale – € 2,50
Pan marià (pane raffermo, passato nell’uovo e fritto) – € 2,20
Friciulin (frittini) di riso – € 1,70
Agnolotti alla moda di Viarigi conditi con sugo di arrosto – € 4,30
Tagliatelle ai funghi porcini – € 3,50
“Bunèt” al cioccolato – € 1,80
Vitello tonnato – € 4,10
Pesche ripiene al cioccolato – € 2,00
Programma completo ed informazioni utili le trovate qui: FESTIVAL DELLE SAGRE
Collegamenti in treno da Torino: info importanti
Ecco i treni speciali per il Festival delle Sagre Astigiane e gli orari:
16 treni tra Torino Porta Nuova e Asti, più un collegamento di ritorno da Asti per Alessandria.
Orari
Sabato 9 settembre
- – Torino Porta Nuova (17.40) – Asti (18.29)
– Torino Porta Nuova (18.40) – Asti (19.31)
– Torino Porta Nuova (19.40) – Asti (20.27)
– Torino Porta Nuova (20.40) – Asti (21.30)
Notte tra sabato 9 settembre e domenica 10 settembre
– Asti (23.40) – Torino Porta Nuova (0.30)
– Asti (0.35) -Torino Porta Nuova (1.25)
– Asti(1.00)-TorinoPortaNuova(1.50)
– Asti (2.00) – Torino Porta Nuova (2.50)
– Asti (0.40) – Alessandria (1 .10)
Domenica 10 settembre
– Torino Porta Nuova (9.20) – Asti (10.10)
– Torino Porta Nuova (9.45) – Asti (10.35)
– Torino Porta Nuova (10.10) – Asti (11.00)
– Torino Porta Nuova (11.40) – Asti (12.30)
– Asti (15.30) -Torino Porta Nuova (16.20)
– Asti (16.00) – Torino Porta Nuova (16.50)
– Asti (16.50) – Torino Porta Nuova (17.50)
– Asti (18.00) – Torino Porta Nuova (18.50)
I treni tra Torino e Asti fermeranno in tutte le stazioni escluse Moncalieri, Pessione e San Paolo Solbrito. Il treno tra Asti e Alessandria fermerà in tutte le stazioni.
Informazioni disponibili sul sito www.trenitalia.com.
DOUJA D’OR 2017
Immancabile anche l’appuntamento con il prestigioso Salone nazionale “Douja d’Or” in programma dall’8 al 17 settembre, presso i palazzi del centro storico Ottolenghi e Alfieri.
Programma completo qui.