Ecco i nomi dei 215 Maestri del Gusto di Torino e Provincia per il 2021!

0
988

Al suo ventesimo compleanno la selezione che viene realizzata dalla Camera di commercio di Torino, Slow Food ed il Laboratorio chimico camerale ha nominato i 215 imprenditori e Maestri del Gusto per l’edizione 2021 e 2022.

Sono loro i migliori agricoltori, produttori, artigiani e commercianti del gusto sparsi nel territorio torinese, veri e propri testimoni dell’eccellenza enogastronomica del nostro territorio.

“È un momento in cui abbiamo bisogno di buone notizie e i nostri Maestri del Gusto, in costante crescita negli anni in termini di numero e di qualità, rappresentano davvero una buona notizia per questo territorio, perché sono proprio loro tenacemente a tenere alto il nome della migliore tradizione enogastronomica torinese – ha sottolineato il Presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina.

“Siamo davvero felici di poter annunciare, anche in questo anno particolare e difficile per tutti, i Maestri del Gusto di Torino e provincia 2021-2022. Si tratta di un progetto virtuoso che andrebbe preso come esempio nella promozione e tutela delle eccellenze di un territorio. Quest’azione – sostiene Carlo Bogliotti, Amministratore delegato di Slow Food Editore – negli anni ha invogliato molti altri a fare sempre meglio, a inventare nuove vie di produzione e di distribuzione gastronomica locale e a metterle a disposizione di un pubblico sempre più informato ed esigente. Per questo salutiamo i nuovi e “vecchi” Maestri del Gusto con particolare attenzione.

I MAESTRI 2021 -2022

L’ampio lavoro di selezione realizzato ogni due anni da Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico camerale ha individuato 215 aziende, distinte in 26 categorie, dalle aceterie ai viticoltori, passando per pasticcerie, gelaterie, case da tè, liquorerie, panetterie, macellerie e molte altre.

I Maestri con sede principale nella città di Torino sono in tutto 75 mentre gli altri risiedono in provincia, nei comuni dell’hinterland fino alle vallate di alta montagna.

Tra questi aziende agricole, casari, viticoltori, ma anche piccole botteghe “boutique” nei centri storici di molti comuni.

Sono 190 le aziende riconfermate dalla precedente selezione, tutte realtà che, una volta entrate nel progetto, hanno proseguito nel cammino di miglioramento e crescita proposto, confermando costantemente o addirittura migliorando i livelli di qualità già raggiunti.

In totale sono 107 i “Maestri da sempre”, ovvero i premiati da almeno 5 edizioni consecutive.

Mentre sono 25 i nuovi Maestri che entrano a far parte della famiglia, dopo aver superato una rigorosa selezione che partiva da 61 candidature.

Tra questi, ad esempio, si trova la pasticcera che produce salatini minuscoli e piccole paste elaborate del peso non superiore ai 4 grammi, il panettiere specializzato in grissini colorati, il macellaio che propone salumi aromatizzati al gin, l’apicoltore che fa viaggiare le api in tour dalla pianura all’alta montagna per ottenere un miele dai mille sapori, la giovane specializzata nella produzione di sciroppo d’ambra, ottenuto attraverso la macerazione dei fiori in acqua e zucchero.

Venendo alle categorie, quella più numerosa è rappresentata dalle pasticcerie con 25 selezionati, seguita dai viticoltori che sono 19 e dalle gelaterie e dalle macellerie, con 18 Maestri.

Durante questo particolare 2020 segnaliamo che molti Maestri sono stati protagonisti di gesti di grande solidarietà, attraverso donazioni di prodotti agli operatori sanitari e alle mense cittadine, dimostrandosi così anche Maestri di solidarietà.

Proprio in questi giorni, infine, moltissime aziende si stanno riorganizzando per fornire attraverso l’asporto o il delivery i propri prodotti ai cittadini di Torino e provincia.

ELENCO DEI MAESTRI DEL GUSTO DI TORINO E PROVINCIA

Tutti i nominativi e gli indirizzi dei Maestri del Gusto sono sul sito www.maestridelgustotorino.com che contiene le schede di approfondimento per ciascun Maestro e tutte le informazioni necessarie.