Cucinare i pizzoccheri di Teglio significa misurarsi con una delle più gustose ricette della cucina lombarda: come prepararli nel modo migliore? Basta seguire la ricetta classica di questo piatto, che vi stupirà per l’armonia dei sapori, e aggiungere un tocco da vero chef.
Ingredienti per cucinare i pizzoccheri di Teglio
Per cucinare questo piatto lombardo vi serviranno:
400 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina bianca (00)
200 gr di burro
150 gr di grana grattugiato
250 gr di Valtellina Casera DOP a scaglie
200 gr di verza
250 gr di patate
Aglio e pepe q.b.
Mischiate le due farine setacciate e cominciate a impastare aggiungendo acqua in maniera graduale: la cosa migliore da fare per realizzare questa pasta fatta in casa è ottenere un panetto sodo e liscio. Dopo averlo maneggiato per 5 minuti tirate la sfoglia: lo spessore deve essere al massimo di 2-3 mm. Ora dovete ottenere delle fasce da 7 cm e sovrapporle per dare vita ai caratteristici pizzoccheri di Teglio: tagliate in larghezza per ottenere delle “tagliatelle” larghe 5 mm.
Prendete ora la verza, ricavate delle listarelle e lessatele in acqua salata insieme alle patate a tocchetti: dopo qualche minuto potete immergere i vostri pizzoccheri, ma non ultimate la cottura. Usate una schiumarola per scolarli e usate una nuova padella, ben calda, per mantecarli con il formaggio: unite prima il grana grattugiato, poi le scaglie di Valtellina Casera DOP. Infine scolate anche le verdure e aggiungetele ai pizzoccheri.
Un tocco da chef: la tecnica migliore per insaporire i pizzoccheri
Il vostro piatto di pizzoccheri di Teglio è ormai ultimato, ma se volete ottenere un gusto da 10 e lode fate soffriggere il burro in una teglia insieme a uno spicchio d’aglio: quando avrà preso un colore brunito e sarà ben aromatizzato versatelo sui pizzoccheri senza mescolare. Il vostro gustosissimo piatto tipicamente lombardo è pronto da gustare!