Davide Palluda è una delle più grandi certezze gastronomiche del Roero.
Queste sono terre di tartufi, di grandi vini (su tutti, il Roero Arneis), di lunghe tradizioni e di tanti ristoranti eccellenti, stellati e non stellati.
Da queste parti c’è ad esempio il giovane Michelangelo Mammoliti, fresco di doppia stella Michelin.
E poi c’è appunto Davide Palluda, che negli anni ha saputo trasformare il suo Ristorante “All’Enoteca” in un solido indirizzo per chiunque abbia voglia di approfondire la conoscenza con i prodotti del territorio, in un contesto di grande eleganza e con una cucina fortemente riconoscibile.
Il Ristorante di Davide Palluda, una stella Michelin da vent’anni, propone i migliori prodotti del Roero, realizzati in ricette che puntano ad esaltarli.
La scelta delle materie prime del territorio era inevitabile in questi spazi: il luogo dove si trova il ristorante di Palluda è infatti un fulcro della promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio, quell’Enoteca Regionale del Roero con cui il ristorante dello chef condivide almeno in parte il nome.
E così, al piano terra di questo edificio nel delizioso centro storico di Canale, si trova appunto l’Enoteca Regionale, con i suoi prodotti enogastronomici migliori in degustazione e in vendita.
A fianco, l’Osteria di Davide Palluda, una versione informale, economica e molto convincente della sua cucina.
Al primo piano invece si fa largo la cucina stellata, in un ambiente in cui il bianco candido predomina dappertutto, illuminando i piatti di una luce speciale. Tutto intorno, opere d’arte contemporanea e moderna, a impreziosire un ambiente da occasione dove il servizio è premuroso ma mai troppo formale.
Il menù di Davide Palluda prevede, tra gli antipasti:
Verdure e frutta marinata
Cardo, acciuga, nocciola e uovo
Gambero viola, insalata affumicata e limone
Coniglio al “dolce brusco”
E, poi, in una sezione a parte, i “Piatti di deciso ed elegante carattere”
Insalata di lumache al burro nocciola e prezzemolo (davvero eccezionale, delicatissima e gustosa)
Foie gras arrosto, agrumi e pera Madernassa
Il Fassone ” dalla testa ai piedi”
Finanziera
Poi ci sono i primi piatti:
Spaghettoni aglio, olio, peperoncino, seppie e mustardele
Gnocchi “Al ragù crudo”
Plin al sugo di arrosto o semplicemente al fumo
Ravioli quadrati di faraona rifiniti al Marsala
Riso funghi porcini e camomilla
I secondi si dividono in un menu di pesce, che prevede:
Orata , carciofo
Calamaretti , crema di patate, limone candito e lattuga di mare
e uno di carne, con una proposta in più (d’altronde, siamo in Piemonte, e la carne è più nelle corde degli chef di queste zone):
Agnello, frutta fresca e miele
Capriolo, cavolo nero e cacao fermentato
Costata di vitella cotta sulla brace di ciliegio, servita rosa
Esistono alcuni percorsi degustazione, serviti per l’intero tavolo: uno a sorpresa, al costo di 100 euro, e uno ridotto, a 80 euro.
La degustazione di vini in abbinamento, nel primo caso, è proposta a 55 euro, mentre per il menu “short” i vini abbinati costano 40 euro.
Il ristorante si trova in via Roma 57, Canale (CN). Per info e prenotazioni: 0173.95857.