Si respira un aria rurale, rustica, gli arredamenti semplici ma ben disposti e con gusto.
Siamo in un suggestivo antico cascinale ristrutturato con grande attenzione ai particolari ed alla storia di questo edificio così caratteristico.
Così troverete intatte le grandi volte a botte, le travi in legno, il caminetto accesso nelle serate invernali.
In estate l’ampio dehor nel giardino antistante.
Un’accoglienza d’altri tempi (solo considerate che la domenica a pranzo, ovviamente, c’è sempre il pienone, quindi se volete godere al meglio di questo luogo, andateci in un altro giorno) con Bruno, Paola ed il loro figlio Fabrizio che vi faranno sentire a casa.
Qui si fa ristorazione con grande professionalità. E si mangia divinamente!
Il menù è ricco ma senza eccessi.
Piatti della cucina piemontese con spazio per qualche variazione comunque gradita, per non scadere nei soliti banali piatti della tradizione.
Grande attenzione alle materie prime, alcune sono presidi slow food, come il coniglio grigio di Carmagnola.
TAJARIN ALLE UOVA CON RAGU’ ALLA SALCICCIA DI BRA: DIVINI!
Specialità la pasta fatta in casa: i tajarin alle uova con ragù alla salciccia di Bra, buonissimi e delicati, si sciolgono in bocca.
Porzioni abbondanti ma presentate bene e con attenzione.
Ancora il loro risotto al Brut, mantecato al tuorlo d’uovo e Parmigiano Reggiano vacche rosse e gli gnocchi preparati in casa con Tome piemontesi e semi di papavero e gli immancabili Plin al sugo d’arrosto.
Poi i secondi: il brasato ed il carrello dei formaggi, con ampia selezione di formaggi del territorio e non solo (da perdersi dentro.. vorrete assaggiarli tutti… ).
Coniglio grigio di Carmagnola alle olive e pachino e la Trippa in umido all’Arneis.
Le stanze all’interno sono ampie ed i tavoli ben disposti.
Una sala grande all’ingresso, un più piccola ed il dehor nell’interno cortile per i giorni estivi.
La carta dei vini è sublime. Scelta molto ampia ed etichette che spaziano dai grandi nomi alle cantine meno conosciute ma di qualità. Decisamente ampia l’offerta di vini legati al territorio, abbiamo scelto un Roero riserva del 2008.
Buona anche la carta dei dolci.
Non dimenticate che ci troviamo nelle suggestive campagne di Monteu Roero, in Località Superiore, una terra tutta da vivere e visitare per godersi il verde, il relax, il silenzio.
CANTINA DEI CACCIATORI
59, LOC. VILLA SUPERIORE
12040 MONTEU ROERO (CN)
il prezzo medio, in piena linea con il livello di servizio e la qualità dei piatti. Da segnalare anche una discreta carta dei vini.
Consigliatissimo!
Il loro sito: Cantina dei Cacciatori