Iniziamo con il raccontarvi che Berberè rimarrà aperto tutto il mese di Agosto 2020, compreso Ferragosto ed accoglie i propri clienti negli spazi all’aperto.

Il locale in Piazzetta Madonna degli Angeli 2 (Angolo Via Cavour) è dotato di un ampio spazio dehor esterno con 30 posti, mentre quello interno a Binaria usufruisce dello spazio esterno condiviso con le altre realtà del centro.

Si offre così la possibilità di mangiare all’aperto e di potersi godere una delle buone pizze del nuovo menu primavera/estate in una situazione confortevole e soprattutto sicura, nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Inoltre rimane sempre attiva dal lunedì al venerdì l’offerta per pranzo, il set lunch a 10€ che comprende pizza della settimana (una pizza del menu a rotazione), birra o bevanda, caffè, servizio e coperto.

Quali sono gli ingredienti perfetti per una pizza di qualità? Farina, pomodoro, mozzarella e basilico, verrebbe da rispondere.

Ma in tempi di pizza gourmet non è poi così semplice dirlo. C’è chi lavora sugli impasti, sui lieviti, sulla macinatura delle farine. C’è chi sulla base della pizza osa con ingredienti ricercati e abbinamenti al limite dell’azzardo.

I risultati non sempre riescono a dovere, ma a Torino c’è una pizza che unisce magistralmente tutto questo, aggiungendoci anche un progetto di riqualificazione di uno spazio urbano e di rafforzamento dello spirito di comunità, realizzato addirittura fianco a fianco a Don Ciotti.

Berberé è il format nato a Bologna e arrivato un paio d’anni fa anche a Torino.

Noi abbiamo visitato e provato per voi gli spazi grandissimi e colorati dell’ex fabbrica Cimat di Torino, dove oggi trova spazio Binaria, quello che viene definito il “centro commerciale del Gruppo Abele”.

Al suo interno, oltre alla pizzeria, ci sono spazi polifunzionali, aree gioco per i bimbi, una libreria e una bottega con i prodotti di Libera Terra, di Semina (nati sui terreni delle comunità del Gruppo Abele) o di Alce Nero (che fornisce le farine per la pizza di Berberé). Una cosa simpatica: arrivi un po’ prima e, anziché sederti subito al tavolo, fai un giro a vedere le novità in vendita.

Ma noi siamo venuti qui per la pizza, non divaghiamo!

Dunque: il menù (che per prima cosa consiglia la condivisione, per assaggiare più gusti) spiega tutto molto bene.

Gli impasti pesano 280 gr e possono essere di tre tipi:

classico
speciale
idrolisi

realizzato lasciando fermentare il grano spezzato con l’acqua calda; mentre i prodotti vengono raccontati uno a uno, dalla farina bio Alce Nero, alle provenienze di mozzarella e pomodoro.

Le pizze tra cui scegliere non sono tantissime, e questo in realtà ci piace, perché significa che si tende a non fare pasticci e a concentrarsi sui gusti.

Cambiano spesso, e al momento del nostro passaggio erano:

Aglio, pomodoro, prezzemolo
Olive nere, cipolla rossa saltata, pomodoro, origano
Fiordilatte pugliese, pomodoro, basilico
Mozzarella di bufala di Caserta, pomodoro, basilico
Acciughe di Cetara, capperi di Salina, fiordilatte, pomodoro, origano
Capperi di Salina, passata di pomodoro, basilico, origano, fiordilatte, pepe nero
Zucca al forno, funghi misti saltati, taleggio, fiordilatte, prezzemolo
‘Nduja di Spilinga, fiordilatte, pomodoro, prezzemolo
Fagioli cannellini in crema, zucca al forno, rucola, olio al peperoncino
Salsiccia, parmigiano, pomodoro, semi di finocchio
Scarola saltata, taleggio, olive nere, scorza di limone, fiordilatte
Cavolo Nero, provolone piccante, senape, porri stufati, fiordilatte

C’è anche una sezione dedicata alle pizze guarnite con salumi una volta uscite dal forno, come .

Pancetta, pecorino, pomodoro
Patate schiacciate all’olio, asiago, mortadella, prezzemolo
Speck del Trentino, gorgonzola, miele di Acacia, noci, fiordilatte
Prosciutto cotto, funghi misti, parmigiano, prezzemolo.

Le pizze sono tutte molto buone, condite in abbondanza e arrivano al tavolo già tagliate a spicchi, in modo da facilitare quella “condivisione” di cui parlava il menu nella prima pagina.

Gli impasti sono effettivamente molto leggeri, soffici, facilmente digeribili.

L’ambiente è grande, colorato (le sedie sono una diversa dall’altra, e i muri tutto intorno sono dipinti da street artist) ed è piacevole anche con i bambini (che hanno un po’ di spazio per giocare senza infastidire gli altri), anche perché il personale di sala è davvero attento e molto gentile.

Berberè Centro
Piazzetta Madonna degli Angeli 2 (Angolo Via Cavour)
Tel. 011 – 18841142
Orari
tutti i giorni
dalle 12.30 alle 14.30
e dalle 19.00 alle 23.00

Berberè Binaria
Via Sestriere, 34
Tel. 011 – 0267530
Orari
da lunedì a giovedì dalle 19 alle 22.30
venerdì dalle 19 alle 23.30
sabato dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19 alle 23.30
domenica dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19 alle 22.30