ARRIVA MINERALEXPO: DOVE MANGIARE

0
861

Euromineralexpo a Torino: la guida 

L’evento nazionale dedicato al mondo dei minerali approda a Torino dal 29 settembre al 1 ottobre prossimi.

La sede della manifestazione sarà presso a il Pala Alpitur in corso Sebastopoli 123.

Oltre 200 espositori ed un’occasione imperdibile per collezionisti ed appassionati di minerali e fossili ma anche per i tantissimi appassionati che potranno sbizzarrirsi tra le esposizioni di gemme, gioielleria e bigiotteria.

Alcune anteprime:

-ci sarà un cucciolo di T-Rex cavalcato da un paleontologo che costituirà un’attrazione per tutti i visitatori;

-verrà allestito il diorama che ricrea il l’alveo di un fiume per permettere a tutti di cimentarsi nella ricerca dell’oro con ritrovamento di vere pagliuzze d’oro;

-dimostrazione di archeologia sperimentale dove si apprenderanno le tecniche dell’accensione del fuoco, della lavorazione delle ossa per ottenere armi e utensili e la  lavorazione delle pietre per ottenere colori, armi e utensili.

E infine non potrà mancare uno spazio dedicato alle discipline olistiche e alle cure alternative dove verrà trattato il teme della piramidologia e verrà allestita una piramide in scala con le proporzioni di quella di Cheope di due metri di grandezza.

DOVE ANDARE A CENA 

Per i visitatori dell’Expo che come ogni anno richiama numerosi turisti da tutto il Paese e dall’estero, ecco alcune dritte sui migliori ristoranti dove fermarsi per una cena entusiasmante in centro città.

Per chi cerca la tradizione e la cucina piemontese c’è la trattoria tipica “El crinet”. Un piccolo paradiso, un po’ nascosto (meglio così…) ma in centro città, di cucina autentica del territorio, accompagnato dalla giusta dose di estro e creatività.

Per gli amanti del pesce vi consigliamo di provare “Il Brigantino” dove trovare prodotti di alta qualità, presentati bene, un tocco di originalità e coraggio e spendere il giusto. Il miglior pesce in città.

Infine per gli amanti della cucina etnica “La taverna greca”. Uno dei migliori rifugi per godersi i sapori semplici ma intensi del Gyros, della feta alla griglia e degli yogurt prodotti artigianalmente, sia in salsa, sia in versione dessert (con miele e noci è da urlo!).

Cristina Filotte