Siamo in uno degli angoli più belli di Torino, immersi nello scenario di Piazza Carignano (accanto alla gelateria Pepino). E’ qui che l’Antica Focacceria San Francesco porta un po’ di Palermo ai torinesi.
Apertura attesa da tanto a arrivata proprio in tempo per l’Eurovision.
Questo luogo di culto dello street food siciliano, nato nel 1834 a Palermo, oggi porta in
una delle piazze più belle della città, Piazza Carignano, le sue delizie
dolci e salate (occupa le sale che storicamente erano di una nota pizzeria).
La cucina dell’Antica Focacceria San Francesco si divide in tre parti:
– gli sfizi salati, per lo più fritti, da ordinare al banco e mangiare per strada, passeggiando per il centro della città;
– i dolci tipici siciliani, una vera goduria, che di nuovo si ordinano al bancone e si possono mangiare sul posto o portare a casa per un dopo cena goloso;
– e poi c’è la parte più di cucina, dove si ordinano piatti tipici siciliani da mangiare comodamente seduti nelle sale accoglienti dipinte di rosso, che portano davvero un po’ di Sicilia sotto la Mole.
Per quanto riguarda la prima tipologia di menu, è composta da golosità come:
Pani ca’ meusa, specialità siciliana praticamente introvabile altrove in città
Pane e panelle
Arancine (al ragù, alla Norma o al prosciutto)
Cazzilli
Sfincione palermitano
Nella parte dolci c’è tutto il meglio della pasticceria siciliana:
Cannoli
Cassate
Trionfo di San Francesco (un cannolo scomposto servito in bicchiere con schegge di cialda di cannolo, crema di ricotta e scaglie di cioccolato fondente)
Pistacchiosa (pan di Spagna al pistacchio con crema di ricotta, gocce di cioccolato fondente e ricoperta di granella di pistacchi)
Gelato e granite e brioche col tuppo
Infine, la parte di ristorazione, con proposte come
Pasta chi sardi
Rigatoni alla Norma
Timballo di anelletti al forno
Parmigiana di melanzane
Sarde a beccafico
Spada alla pantesca
Piccola – ma non poco importante – menzione per la carta vini e birre, che propone alcune eccellenze siciliane: la birra artigianale del birrificio Tarì di Modica, ad esempio, o i vini bio di alcune belle realtà locali, come la cantina Baglio di Pianetto nel piccolo comune di Santa Cristina Gela o le altre cantine che compongono la carta vini (Cusumano, Firriato, Duca di Salaparuta, Tasca d’Almerita), insieme a eccellenze storiche come il marsala Florio.
Siciliano anche l’olio, che arriva dal Premiato Oleificio Barbera, fondato in Sicilia nel 1894, le bibite Tomarchio e il caffè Moak di Modica.
Tutto è buono e goloso, come solo la cucina del Sud a volte sa essere.
Ma il rischio di un fritto unto, si sa, può essere dietro l’angolo, soprattutto quando si preparano grandi quantità di cibo.
Invece bisogna ammettere che l’Antica Focacceria riesce a preparare un fritto asciutto e gustoso, davvero soddisfacente. Sarà per questo che in questi primi giorni di apertura è stata presa d’assalto dai Torinesi e dai turisti, con code anche piuttosto lunghe: il consiglio, dunque, è quello di andarci molto presto per trovare posto e non attendere il proprio turno.
Antica Focacceria S. Francesco si trova in via Principe Amedeo 3, angolo di Piazza Carignano | 011 530634.
Da domenica a lunedì, dalle 8.00 alle 22.00