Davvero un luogo storico (nel 2016 hanno festeggiato il loro duecentesimo anniversario) siamo a Cervere, comune della piana cuneese famoso per il Porro Cervere.

Per la precisione ci troviamo nelle meravigliose Langhe, direzione Monviso.

Gli ingredienti per un pranzo o una cena eccellenti ed un’esperienza che saprà emozionarvi, ci sono tutti: cucina di altissimo livello, fedeltà estrema e minuziosa alla tradizione ed il coraggio di spingersi oltre e sperimentare nuovi abbinamenti ma sempre con estremo garbo e rispetto per le materie prime.

In cucina la famiglia Vivalda ora rappresentata dallo Chef Gian Piero.

Due stelle della prestigiosa guida Michelin ma non aspettatevi le cucine che ormai ci stanno abituando a vedere in tv. Qui è tutto reale.

Lo chef si comporterà con voi come un simpatico compagno di chiacchiere e condivisione di idee e suggerimenti.

Non verrà in sala per raccogliere complimenti e cercare conferme. Questa è una cucina reale, vera, profondamente intrisa di fatica e antica saggezza e di grande umiltà e passione per il lavoro.

A disposizione dei clienti l’incantevole giardino/dehor che in questa stagione (primavera 2021) vede la fioritura dei loro meravigliosi glicini, e l’adiacente altrettanto bellissimo e curatissimo giardino delle rose.

Vi proporranno i loro grandi classici (non perdetevi i richiestissimi e sempre presenti “ravioli di gorgonzola della Latteria di Cameri, pere Madernassa e mandorle d’Avola”) un piatto intensissimo, contrasto salato dolce, esplosione in bocca, davvero entusiasmante!

E poi in carta in questa stagione Primavera/estate 2021, tra gli antipasti:

“Gamberi rossi di Mazara e mango via aerea in sfoglia di zucchine trombetta e caviale Asetra” (foto sotto), grande equilibrio ed un tripudio di colori:

“Gofri Piemontese alla triglia fi scoglio, zuppetta di ricotta al limone e pistacchio di Bronte”

Tra i primi, oltre ai loro “gobbi della tradizione ai tre arrosti e serviti al tovagliolo”, anche:

Lasagnetta agli scampi di Portofino prescinseua e limoni canditi” (foto sotto)

Pappardella al Bra Duro d’alpeggio, funghi porcini e salciccia di Bra

Si prosegue con un ottima scelta di secondi e naturalmente la carta dei dolci, tra cui

Il Giardino di Primavera: fragole delle Valli Cuneesi, vaniglia delle isole Fiji e sambuco selvatico” (foto sotto)

Inutile sottolineare il livello eccelso del loro servizio in sala e la cantina con una scelta vastissima.

Antica Corona Reale si trova in Via Fossano, 13, 12040 Cervere (CN).

Qui il loro sito: Antica Corona Reale.

il loro “amouse bouche”