AGNOLOTTI AL RAGU’ D’ANATRA?

0
1014

AGNOLOTTI…CHE PASSIONE

Vi capita mai di arrivare a casa, aprire il frigo e pensare di mangiare qualcosa di sfizioso, di diverso dal solito e dopo una rapida occhiata inventarsi una ricetta sul momento?

Beh…a me si..

Si da’ il caso che nel mio freezer ci fossero mezzo kilo di agnolotti piemontesi classici, fatti in casa …

… E si da’ sempre il caso che la sera prima avessi preparato una stupenda anatra al forno, cotta un paio d’ore, meravigliosa, di cui presto vi posterò la ricetta.

…E ancora si da’ il caso che abbia preparato dei piselli e cipolle di tropea di contorno e che ne siano avanzati giusto un 250 grammi circa….

Ecco che la scintilla è scoccata! … e quindi si parte!

Per prima cosa metto sul gas, oltre all’acqua per gli agnolotti, una padella ampia con del sughetto di cottura dell’anatra, taglio grossolanamente un’altra cipolla di tropea,

si lo so…è che la adoro,

la aggiungo insieme a delle olive, preferibilmente nere o taggiasche meglio ancora.

Mentre la cipolla e le olive appassiscono, disosso l’anatra, anch’essa per un 250 grammi circa, la mia ricetta è per 3 persone e la taglio al coltello, formando pezzi piccoli.

Contemporaneamente, riscaldo i piselli con un mestolo di brodo vegetale e insieme con un frullatore ad immersione, preparo una crema di piselli, aggiungendo dell’olio extravergine.

Tornando alla salsa d’anatra cipolle ed olive, una volta appassita la cipolla, aggiungo l’anatra ed un mestolo di brodo.

Di seguito butto gli agnolotti e li faccio sbollentare giusto due minuti e poi li scolo nella padella col ragù d’anatra e li faccio mantecare con l’acqua di cottura e dell’olio extravergine, dopodiché impiattiamo, crema di piselli e agnolotti al ragù…

agnolotti al ragù di anatra

Il tutto è stato accompagnato da una grattata di parmigiano reggiano DOP ed un calice di Vermentino di Sardegna che si sposava meravigliosamente con la dolcezza dei piselli ed il potente contrasto dato dall’anatra.

IMG_20170201_135014

Buon appetito!

Alessandro Durin