Le migliori Birrerie artigianali di Torino
Bella sfida!
Abbiamo deciso di accoglierla! e vogliamo coinvolgere anche i nostri lettori.. come sempre se avete suggerimenti, lasciate i vostri commenti sul post della nostra pagina Facebook.
Ecco le migliori Birrerie artigianali scelte per voi tra le migliori per:
- varietà e qualità delle birre
- qualità della cucina (quando assapori una buona artigianale vuoi anche mangiare bene e non è sempre facile)
- location (ambiente caldo, accogliente.. gustare una buona “bionda” significa anche rilassarsi..)
Di seguito, dunque, i consigli di TiportoalRistorante per gustarsi un’ottima birra artigianale e accompagnarla con piatti di grande qualità.
LA PIAZZA DEI MESTIERI: via Durandi (San Donato)
In via Durandi, siamo nel quartiere San Donato che due secoli fa, ospitava i due più antichi birrifici torinesi, si trova La Piazza dei Mestieri, birrificio artigianale nato nel 2007.
Collocato in un ampio progetto di percorso educativo, siamo infatti all’interno di una scuola professionale e di un complesso polifunzionale dedicato all’apprendimento dei mestieri, il Birrificio “La Piazza” è sempre piuttosto affollato ma vale la pena attendere un pochino al tavolo.
Potrete godervi la loro “speciale” produzione di artigianali: La Manet e la Renoir prime tra tutte e storiche.. le trovate quasi sempre. Le altre sono a rotazione. Imperdibili la Chellerina e la Anniversario.
Per noi la migliore è la ANNIVERSARIO, leggermente dolce, molto aromatica, corposa in bocca.. provatela!
Ultimamente ospitano, secondo noi intelligentemente, anche alcune artigianali di altri birrifici. Interessante provarle e confrontarle.
Buoni soprattutto i piatti che arrivano dalla cucina: ampia scelta di panini e hamburger (carne selezionatissima ed ampia descrizione in menù) ma anche di ricette piuttosto accattivanti: lo stinco alla birra ed il pollo alla birra.
L’hamburger è il loro forte. Lo fanno con la fassona macinata molto fine e sono molto attenti alla cottura.
BIRRIFICIO TORINO, via Parma 30
Ambiente suggestivo, immersione negli anni del primo novecento, ampi locali, uno dei birrifici storici della città ed anche uno dei più conosciuti.
Siamo in uno dei primissimi locali dedicati alla “bionda” in città. E’ molto conosciuto e frequentato da anni ma mantiene alto il suo standard qualitativo.
L’impianto di produzione della birra è a vista, perché, dicono i proprietari “quando una cosa è buona non c’è niente da nascondere”.
La scelta in cucina è ampia anche qui.
Buoni soprattutto i secondi piatti: bistecca di Angus ed il piatto del Mastro Birraio.
La Torino è la loro birra storica. Non potete non assaggiarla.
Birrificio Torino, via Parma 30.
OPEN BALADIN, piazza Valdo Fusi (Centro)
Beh.. non si può non parlare di Baladin se si parla di artigianali.
Il Baladin è da sempre il più conosciuto, blasonato e direi anche uno dei migliori birrifici artigianali italiani.
Con la sede storica a Piozzo, da anni è presente a Torino in zona San Salvario ma al grande pubblico è noto da quando ha aperto la sede di piazza Valdo Fusi, l’Open Baladin che vanta numerosi record.
Primo tra tutti il record di spillatori: sono ben 38! Hanno il banco spillatura più grande d’Italia, con una scelta infinita di artigianali di loro produzione e di birrifici da tutto il Paese.
Solo un po’ di storia. Baladin è in assoluto la cultura e la diffusione al pubblico della birra artigianale.
Nel lontano 1996, anche grazie a Teo Musso è iniziata la lunga e fortunata storia della birra artigianale in Italia.
Prima di allora, tutti noi eravamo convinti che la birra fosse quella industriale nelle bottigliette da 33cl nei supermercati.
Massima stima e grazie a Teo Musso per averci fatto scoprire la birra, i suoi valori, i profumi, la ricerca del prodotto e della materia prima.
Insomma la birra è diventata un prodotto di qualità.
Veniamo alla cucina. L’offerta è da ristorazione. Il massimo! Provare per credere.
Ecco il loro hamburger mitico:
BIRRIFICIO SAN MICHELE: via del Carmine, angolo via Piave (Centro)
A Torino ha appena aperto la sua seconda sede, a due passi dalla centralissima Piazza Statuto.
Buonissima la focaccia e la pizza che fanno con il loro forno.
Le birre che dire! Sono straordinarie! Equilibrate, a tratti aggressive. Buon equilibrio nell’utilizzo dei luppoli.
Ampissima varietà alla spina ma soprattutto in bottiglia.
La sede storica del birrificio è ad una ventina di minuti da Torino, siamo a Sant’Ambrogio di Susa (tangenziale, direzione Frejus, uscita Avigliana). Qui troverete gli stabilimenti dove viene prodotta la birra.
Un antico edificio immerso nel verde vi accoglierà con la sua atmosfera calda e rassicurante, un’ampia scelta di birre di loro produzione e dei piatti preparati con cura dal Laboratorio del Gusto, ed attentamente suggeriti in abbinamento alle varie tipologie di birre.
Si può visitare lo stabilimento di produzione
Prenotando si può anche fare una visita di 45 minuti nello stabilimento e vedere di persona tutte le fasi della produzione, dalla scelta delle materie prime alla fermentazione, al prodotto finito.
EDIT, via Cigna 96 (all’interno dell’ex area industriale di Barriera di Milano)
Siamo nel nuovo mega polo multifunzionale dedicato al food ed al beverage di alta qualità che Torino ospita in periferia.
E’ uno spazio enorme, parliamo di oltre 2 mila metri che rientra nel progetto di riqualificazione dell’area di Barriera con l’intenzione, da parte delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, di dare nuova vita ai numerosi stabilimenti industriali dismessi (primo tra tutti il grande nuovo stabilimento di Lavazza che ospita il ristorante CONDIVIDERE ).
IL PUB di EDIT sorge a fianco del birrificio a vista ed è quindi un unico grande open space con oltre 200 posti a sedere ed un tavolo di 24 metri dove sedersi insieme ad altre persone e parlare, comunicare, conoscersi, il tavolo della condivisione.
Prezzi e Menù del Pub di Edit:
La Pizza: è realizzata con impasto di farina di tipo 1 macinata a pietra, acqua, lievito naturale (di birra), olio extra vergine di oliva, sale.
Provate la Margherita DOP Salsa di Pomodoro, bufala Campana DOP, pomodorini conft, croccante di pane speziato e olio al basilico.
Prezzi tra 7 e 10 euro.
E poi il Toast Stracchino artigianale, prosciutto cotto di Praga e toma piemontese. Croccantezza unica ma anche friabile, scrocchia piacevolmente e poi si scioglie.. molto leggero e digeribile.. farcitura deliziosa! Sotto la foto:

Il Panino al vapore: farina di tipo “0”, semi di girasole, sesamo, lino, miglio, soia, farina di segale, acqua, lievito naturale (di birra), sale.
Prezzi tra 9 e 10 euro. Ecco le versioni:
-Bagnet Verd Lingua di vitello, crema di carote e sedano
-Zucca, burrata pugliese, amaretti, olio al rosmarino
-Coda alla Vaccinara Coda di bue, salsa di pomodoro e olio al basilico
Ampissima selezione di birre alla spina ed in bottiglia dai migliori mastri birrai, ovviamente. Imperdibili quelle che producono loro, la Edit Bock e la Dubbel.
Maggiori dettagli sui piatti ed i prezzi qui.
DOGANA: via Rocciamelone 12 (zona Campidoglio)
Per questa birreria faccio un eccezione.. perché non producono loro le birre, quindi non sono un birrificio, però hanno un’ampissima gamma di artigianali e soprattutto sono veramente una piccola rarità, un po’ nascosta, completamente fuori dai soliti circuiti, aperto da poco più di un anno, conosciuto soprattutto da chi abita in zona ma non dal grande pubblico torinese, insomma una vera chicca!
Siamo in Campidoglio, il borgo con le antiche botteghe, le vie con il pergolato e l’area pedonale.. si respira aria di Paese.. c’è un’atmosfera tutta particolare, non sembra di essere in città..
Davanti a Dogana quindi non ci puoi capitare per caso è impossibile. La via è chiusa alle auto (per fortuna) e ci si arriva soltanto a piedi.
Ambiente, dentro, molto familiare, pochi posti a sedere, rustico, caldo ed accogliente..
Otto spillatrici per le artigianali al bancone, in legno (bellissimo) e una grandissima varietà di birre in bottiglia e lattina (c’è anche il negozietto dove acquistarle, a fianco):
ecco alcuni dei birrifici presenti: Lambrate, Birrificio Indipendente Elav, Ritual, l’Olmaia di Montepucliano, Bibibir, Sant’Andrea di Vercelli e molti altri.. avrete l’imbarazzo della scelta.
Veniamo all’offerta della cucina. Una meraviglia!
Anche in questo caso i proprietari si sono ritagliati, abilmente, una nicchia ed hanno optato per un’offerta inconsueta.
Panini di grande qualità (potete scegliere la rosetta o la ciabattina appena sfornate dal forno vicino) e combinarle con salumi e formaggi selezionati direttamente dai produttori:
Rosetta con Porchetta di Bolzano e Pecorino Romano (foto sotto) straordinaria!
Pane 5 cereali con Speck Valfassa e Asiago Dop
Rosetta con Mortadella Ravenna e Toma Blu di Cameri
Ciabattina con Battuta di Fassone e Valgrana Piemonte
Prezzi assolutamente onesti: i panini tra 5 e 6 euro.
Orario dalle 16 all’una di notte. (nel weekend fino alle 2) – Chiuso domenica
[…] studi, a ridurre il rischio di malattie cardio vascolari e coronariche grazie alla vitamina B6. I migliori birrifici a Torino li trovate sul […]
Comments are closed.